Freddo in arrivo nel fine settimana: zone maggiormente interessate dall'aria fredda

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temperature in calo dal fine settimana: aria d'inverno

 

Correnti orientali e temperature in discesa nei prossimi giorni

Ancora qualche giornata mite poi si cambia: temperature in sensibile calo

La parentesi più stabile e anticiclonica che stiamo vivendo ormai da diversi giorni, durerà ancora un paio di giorni per poi interrompersi bruscamente nel fine settimana quando l’alta pressione sposterà i propri massimi più ad ovest e lascerà spazio ad una discesa di aria molto fredda. Questa massa d'aria fredda in un primo momento avrà il merito di far calare le temperature su tutta la penisola e in modo particolare al nord e lungo il versante adriatico, con massime in calo anche di oltre 8-10 gradi.

 

 

Freddo in arrivo nel fine settimana: ecco dove i valori caleranno maggiormente

Le zone maggiormente coinvolte dal calo termico saranno quelle adriatiche e del sud Italia, con valori che perderanno anche una decina di gradi. Il cambio d'aria si avvertirà comunque su tutta la penisola con valori di temperatura minimi praticamente invernali in alcune regioni nella giornata di domenica.

Cambiamento a livello europeo

Un cambiamento più significativo inizierà a metà della prossima settimana quando tutto l'est del Continente e la parte settentrionale si raffredderanno ulteriormente e una massa d’aria molto più fredda dalla regione artica si farà strada probabilmente verso parte dell’Europa centrale e soprattutto la Penisola Balcanica.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Precipitazioni soprattutto su medio-basso adriatico

In un primo momento la massa fredda porterà un calo termico generalizzato e precipitazioni generalmente al centro-sud, versante adriatico. Temperature in sensibile discesa invece sul resto del paese, con ventilazione sostenuta dai quadranti settentrionali.

Nevicate a bassa quota non solo in Italia

Il freddo in arrivo si farà sentire inizialmente soprattutto ad est poiché più vicino alla grande massa d’aria fredda che investirà il territorio balcanico e porterà con sé le prime nevicate fino a quote piuttosto basse in alcuni Stati balcanici. Più alta la quota neve in Italia ma non sono escluse sorprese anche sotto i 1000 metri tra il fine settimana e l'inizio della prossima.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3

 

 


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.