Nubi nottilucenti: andiamo alla scoperta delle nubi più alte nell'atmosfera terrestre

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco cosa sono le nubi nottilucenti, fenomeno raro e spettacolare visibile solo a determinate condizioni.

Ecco cosa sono le nubi nottilucenti, fenomeno raro e spettacolare visibile solo a determinate condizioni. Fonte: nasa.gov

Nubi nottilucenti: andiamo alla scoperta delle nubi più alte nell'atmosfera terrestre – 04 maggio 2016 – Le nubi nottilucenti sono un particolare fenomeno normalmente troppo debole per essere osservato ma che risulta visibile durante il crepuscolo, quando il sole si trova ormai sotto l'orizzonte e gli strati più bassi dell'atmosfera sono ormai oscurati dall'ombra terrestre. In gergo tecnico, le nubi nottilucenti sono note come nubi polari mesosferiche (PMC la sigla in inglese) proprio perché si collocano nella mesosfera ad altitudini di circa 75-85 km, rendendole quindi le formazioni nuvolose più alte presenti nell'atmosfera terrestre. Vi è mai capitato di imbattervi in questo particolare fenomeno? Non è così facile vedere delle nubi nottilucenti


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le nubi nottilucenti sono più frequentemente osservabili durante i mesi estivi ad una latitudine compresa tra i 50° e i 70° sia nell'emisfero boreale che in quello australe: nonostante quste siano un fenomeno meteorologico ancora non completamente noto, sono strettamente collegate con i minimi solari, ossia il loro numero è maggiore quando sono minori le macchie solari e viceversa. Ad oggi si sa che le nubi nottilucenti sono composte prevalentemente da cristalli di ghiaccio fino a 100 nanometri di diametro e si possono formare a partire direttamente dal vapore acqueo oltre che condensando su nuclei come succede per le nubi troposferiche: oltre che vapor d'acqua e nuclei di condensazione, perché questo tipo di nubi si formi è necessario che le temperature siano bassissime, inferiori ad almeno -120°C.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco cosa sono le nubi nottilucenti, fenomeno raro e spettacolare visibile solo a determinate condizioni. Fonte: liquida.it

Come il vapore acqueo e le particelle di polvere possano arrivare in mesosfera è ancora in fase di studio anche se si crede che un contributo possa arrivare sia da fonti naturali quali il particolato vulcanico e i micrometeoriti sia da fonti antropogeniche, come i gas di scarico degli shuttle spaziali. Inoltre si pensa che le nubi nottilucenti possano essere collegate ai cambiamenti climatici, essendo la loro prima osservazione piuttosto recente (1885): da allora sembra che le osservazioni di questo tipo di formazione nuvolosa stiano aumentando, come anche la loro luminosità e la loro estensione.

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3