Nubifragio lampo poco fa nell'agrigentino: fiumi di fango invadono le strade. Zone sommerse dall'acqua e ingenti danni. Foto
Nubifragio nell'agrigentino: disagi, allagamenti ed alto rischio fenomeni intensi nelle prossime ore
Guarda la versione integrale sul sito >
Perturbazione in transito
Ci siamo, il tempo è radicalmente cambiato sul nostro Paese e dopo quasi un intero mese caratterizzato da temperature miti e tanto sole sono tornate le piogge, preziose soprattutto per le nostre terre. Purtroppo però non sono mancati episodi di intenso maltempo, ieri al centro Italia e oggi al meridione, in Sicilia.
Maltempo in azione in Sicilia
Dunque, si è aperto un lungo periodo instabile, che interesserà tutta l'Italia ma che risulterà più intenso e continuo al nord e lungo le regioni Tirreniche, oltre che sulle isole maggiori. Nel corso delle ultime ore, vari grappoli temporaleschi, in risalita da sud, stanno colpendo la Sicilia meridionale, dove tuttora sono in atto forti rovesci e manifestazioni temporalesche associate a raffiche di vento.
Nubifragio nell'agrigentino
Nubifragio poco fa in Sicilia, fango nell'agrigentino. Foto: agrigentonotizie.it
Come riportato da “agrigentoggi.it", al momento la Sicilia risulta la regione maggiormente penalizzata da piogge e temporali. In particolare un nubifragio si è abbattuto su Agrigento, portando disagi soprattutto lungo la zona costiera. Si segnalano strade allagate in particolare a San Leone ed al Villaggio Mosè. Fango ha invaso le carreggiate e numerosi sono stati gli interventi dei Vigili del Fuoco nella zona. Inoltre a Cannatello un’auto si è schiantata contro un muro, dove è rimasta ferita gravemente una giovane donna.
Guarda la versione integrale sul sito >
Disagi anche nel ragusano e siracusano
Come si legge su “agrigentonotizie.it", al lavoro anche i poliziotti della sezione Volanti della Questura che stanno soccorrendo automobilisti in difficoltà.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nuovo pesante guasto, aree a rischio
Domani qui la situazione migliorerà parzialmente, mentre una nuova perturbazione si affaccerà da ovest e porterà le prime piogge, anche intense, al nord e lungo il versante Tirrenico, in successiva estensione verso est. Non tutte le regioni verranno interessate dalle piogge ma in particolare quelle sopravvento al flusso portante che sarà da sud-ovest. Nella giornata di domani saranno tre le zone italiane a maggior rischio fenomeni intensi: Liguria, con accumuli superiori si 60 mm, Lazio e Sardegna. In queste regioni non sono esclusi temporali intensi o temporali auto-rigeneranti come nel caso della Liguria. Il tempo si manterrà instabili su tutto il centro-nord e lungo il Tirreno in genere, Sicilia compresa, meglio invece tra basso Adriatico e Ionio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l'altro ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Violento nubifragio si abbatte su Biancavilla: strade come fiumi e tantissimi disagi alla circolazione
23 Aprile 2025 | ore 17:53
Meteo – Maltempo in Puglia, nubifragio con disagi sul Gargano
30 Marzo 2025 | ore 13:12
Meteo – Maltempo in Sicilia: forti piogge, grandine e nubifragi, fiumi e torrenti sorvegliati speciali
02 Febbraio 2025 | ore 12:00
Bere acqua calda, quali sono gli effetti benefici? Ecco la risposta di alcuni studi
28 Gennaio 2025 | ore 17:58