Alluvione lampo al sud nel tarantino: acqua di oltre un metro invade la città. Tantissimi i danni e Vigili del Fuoco ancora impegnati

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Alluvione lampo al sud nel tarantino: acqua di oltre un metro invade la città. Tantissimi i danni e Vigili del Fuoco ancora impegnati. Situazione difficile

Alluvione lampo al sud nel tarantino: acqua di oltre un metro invade la città. Tantissimi i danni e Vigili del Fuoco ancora impegnati. Situazione difficile

Alluvione lampo al sud nel tarantino: acqua di oltre un metro invade la città. Tantissimi i danni e Vigili del Fuoco ancora impegnati – Maltempo ancora presente al sud Italia, in particolar modo nelle ore pomeridiane quando violenti temporali e grandinate dall'appennino si estendono alle zone circostanti, arrivando spesso a sconfinare anche lungo le zone costiere. Nel tardo pomeriggio di ieri un violento nubifragio ha colpito la provincia di Taranto, esattamente Lizzano, dove si è trattato di una vera e propria alluvione lampo! Quasi un metro di acqua nelle vie del paese e una città in ginocchio. Case, auto, negozi, uffici invasi da acqua e fango in pochissimi minuti, tantissimi i disagi. Sul posto sono dovuti intervenire la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco, pesantissimi i danni anche all'agricoltura.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi la situazione sarà ancora marcatamente instabile al sud con altri rovesci e temporali, purtroppo situazioni come questa del tarantino, di alluvione lampo, non sono nemmeno da escludere. Seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti. […]

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A cura di Alessandro Allegrucci

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.