Ondata di calore in arrivo poi spunta ipotesi maltempo. Tutti i dettagli

L'anticiclone mette le radici sul Mediterraneo, ma c'è un'ipotesi maltempo per il prossimo fine settimana

Maltempo, immagine di repertorio. Fonte Wikipedia.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ondata di calore in arrivo, punte fino a +39°C in Italia

Un vasto promontorio di matrice azzorriana difende l'Italia da impulsi atlantici e flussi instabili già dall'inizio di questa settimana. Per l'inizio della prossima è atteso un nuovo rinforzo dell'Alta pressione che apporterà un incremento del caldo non solo nel nostro Paese, ma anche e soprattutto in Spagna e Francia. Sotto la cupola anticiclonica anche l'Europa centrale e parte della penisola scandinava. L'Italia, ai bordi del cuore caldo di quest'ondata, vedrà comunque picchi di temperatura fino a +39°C in settimana.

Toscana, Lazio e Sardegna le regioni più calde

Le regioni più interessate dal caldo della prossima settimana saranno principalmente Lazio, Toscana e Sardegna, dove la colonnina di mercurio riuscirà a raggiungere nelle ore centrali del giorno anche i +38/+39°C. Cieli pressoché sereni ovunque e temperature in aumento in tutto il territorio nazionale, eccezion fatta per le zone alpine e sub-alpine dove sono previsti i classici temporali pomeridiani termoconvettivi.

Spunta ipotesi maltempo per il prossimo week-end

Evoluzione meteo secondo UKMO per il 27 luglio. Fonte meteociel

Successivamente all'ondata di calore precedentemente annunciata, i modelli elaborati dai principali centri di calcolo presentano un'evoluzione meteorologica differente per il prossimo week-end. In particolare, chi vara l'ipotesi maltempo è il modello fisico-matematico europeo UKMO, che vede scendere un cavo atlantico instabile da nord-ovest in direzione del nostro Paese.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Le regioni più colpite dal maltempo

Difficile stabilire ad ora quale regione possa essere maggiormente colpita dal maltempo, trovandoci ancora nel campo delle ipotesi in quanto i modelli non sono ancora concordi per quanto riguarda l'evoluzione meteorologica del prossimo week-end. Sicuramente, nel caso in cui venisse confermata una situazione del genere, le prime regioni ad essere interessate da maltempo saranno quelle del nord-ovest e quindi Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria in primis. Il maltempo verrebbe oltretutto accompagnato da un deciso calo delle temperature.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4

 

3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Prosegue il dominio anticiclonico al centro-sud

Sembrerebbe comunque incontrastato il predominio anticiclonico al centro-sud anche nel caso in cui si verificasse ciò che prevede UKMO, come è evidente anche dall'immagine postata in precedenza. La configurazione barica europea che si verrebbe a presentare sarebbe quella, con un vasto centro di bassa pressione in Islanda, da cui proverrebbe la saccatura atlantica precedentemente descritta. Anticiclone che continuerà a spingere al centro-sud italiano per poi estendersi sui balcani, Europa centrale e fin sulla penisola scandinava.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e poi per il weekend sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.