Ondata di gelo in Russia: in Yakutia, Siberia, temperature prossime ai -50°C
Guarda la versione integrale sul sito >
Ondata di gelo in Russia, dove nel cuore della Siberia, in Yakutia, le temperature sono già scese fino quasi a -50°C.
Ondata di gelo in Russia, dove nel cuore della Siberia, in Yakutia, le temperature sono già scese fino quasi a -50°C. Fonte: exoterica.it
Ondata di gelo in Russia: in Yakutia, Siberia, temperature prossime ai -50°C – 30 novembre 2016 – Una intensa ondata di gelo sta interessando in questi giorni la Russia nord orientale, con in particolare la Siberia che sta battendo i denti a causa di temperature che si sono portate su valori decisamente bassi. In particolare, il responsabile di questa precoce quanto intensa ondata di gelo sulla Russia e soprattutto sulla Yakutia, la regione della Siberia dove si registrano le temperature più basse, è un lobo del vortice polare, particolarmente freddo, che staziona sulla zona da diversi giorni: questo, unito alla presenza di un vasto anticiclone al suolo, ha fatto in modo che le colonnine di mercurio crollassero su tutta la zona, scendendo fino a valori prossimi a -50°C.
Guarda la versione integrale sul sito >
In particolare nella giornata di ieri i valori più bassi sono stati registrati a Sebayan-kyuel e Verchojansk, nella Yakutia centrale, dove le temperature sono scese fino anche a -47°C, valori medi tipici del mese di gennaio: oggi invece il primato spetta a Batagaj ed Ekyuchchyu, dove le colonnine di mercurio segnano anche -48°C. Questa ondata di gelo non solo non è destinata ad esaurirsi presto ma anzi, nei prossimi giorni si intensificherà ulteriormente estendendo la sua influenza verso Ovest. La Russia dunque è sempre più nella morsa del gelo nonostante l'inverno non sia ancora arrivato: questo inizierà infatti solamente domani dal punto di vista meteorologico nell'emisfero boreale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come già si può immaginare, la Siberia non è nuova a temperature così basse, con il gelo che fa parte del clima di questa zona della Russia: alla Yakutia in particolare appartengono alcuni dei record di freddo del nostro pianeta. Quello che rende ragguardevole questa ondata di gelo sulla Siberia e sulla Yakutia in particolare però è proprio la precocità, in quanto tutti questi record sono stati registrati in pieno inverno. Il luogo più freddo della terra infatti è il villaggio di Ojmjakon dove si è raggiunta la temperatura record di -69.9°C ma il 06 febbraio 1933. Anche la già citata Verchojansk risulta una delle cittadine più fredde del mondo, con un picco di -68.8°C sempre a febbraio ma del 1982. Tomtor, sempre in Yakutia, chiude il cerchio, con -69.2°C raggiunti il 26 gennaio 1926, rendendo la regione il territorio abitato più freddo del globo.
a cura di Martina Rampoldi
Violento terremoto M 8.8 in Kamchatka con allerta tsunami, il video del momento della scossa
30 Luglio 2025 | ore 15:04
Violento terremoto M 8.8 in Kamchatka con allerta tsunami, ci sono feriti
30 Luglio 2025 | ore 10:59
Inversione termica: cos’è e come influisce sul clima della stagione invernale
04 Marzo 2025 | ore 10:02
Meteo – Neve di portata storica a New Orleans con buona parte degli USA nella morsa del freddo artico
22 Gennaio 2025 | ore 09:48