Previsioni meteo: violente grandinate e nubifragi in arrivo su tutte queste spiagge italiane, domenica da allerta arancione

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsioni meteo: violente grandinate e nubifragi in arrivo su tutte queste spiagge italiane, domenica da allerta arancione. I dettagli del tempo atteso nelle prossime ore

Previsioni meteo: violente grandinate e nubifragi in arrivo su tutte queste spiagge italiane, domenica da allerta arancione. I dettagli del tempo atteso nelle prossime ore

Previsioni meteo: violente grandinate e nubifragi in arrivo su tutte queste spiagge italiane, domenica da allerta arancione –  Le condizioni meteo a cui stiamo assistendo in questi giorni sono dovute al progressivo ingresso di masse di aria fresca e instabile che stanno determinando la formazione di attività temporalesca diffusa sulla nostra Penisola. Nel corso delle prossime ore l’aria fredda tenderà a farsi maggiore spazio verso le regioni adriatiche, accompagnata da violente grandinate, frequenti colpi di vento ed un repentino abbassamento delle temperature fino a oltre 14°C al di sotto dei valori misurati meno di 5 giorni fa sui medesimi settori. Pertanto, le regioni in cui il maltempo sarà più insistente saranno quelle di Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia: in particolar modo sono i settori costieri quelli che verranno maggiormente interessati dalle precipitazioni più intense che potranno presentarsi localmente persistenti. Attesa instabilità diffusa anche lungo l’arco appenninico e più in generale al Sud Italia. I settori che verranno risparmiati dal maltempo saranno solamente le regioni tirreniche, la Sardegna e il Nord Ovest Italia per un progressivo avvicinamento di una temporanea figura anticiclonica in rimonta dall’Europa sud occidentale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Su tutta la Penisola un primo miglioramento arriverà soltanto nella giornata di lunedì, quando i fenomeni si presenteranno più radi su gran parte delle regioni italiane. Successivamente non è escluso il ritorno del maltempo grazie alla persistenza di un flusso prevalentemente umido e instabile di matrice atlantica.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3