Sciopero generale 25 ottobre 2019: a Roma situazione critica per lo stop dei trasporti - Meteo

Sciopero trasporti venerdì 25 ottobre 2019, info e orari stop treni, aerei, bus tram

La proposta di Zaia sul trasporto pubblico locale - Foto Wikipedia
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsioni meteo Italia, venerdì 25 ottobre 2019

Una goccia di aria fredda in quota sul Tirreno merionale determina condizioni meteo instabili nella giornata di venerdì 25 ottobre 2019 al Centro-Sud, con precipitazioni sparse, anche temporalesche. Nubi sparse ma senza fenomeni al Nord. Temperature in diminuzione al centro-sud, in rialzo sulle regioni settentrionali. Venti deboli o moderati meridionali e sud-orientali

Sciopero generale 25 ottobre 2019, rischio caos da Nord a Sud

Si prevede una giornata di caos, venerdì 25 ottobre 2019, nelle principali città italiane a causa della protesta di 24 ore indetta dai sindacati Cub, Sgb, Si-Cobas e Usi-Cit che riguarderà i settori pubblici e privati, dalla scuola ai trasporti. I  lavoratori pubblici e privati scenderanno in piazza per chiedere l'aumento dei salari e delle pensioni, la cancellazione del Jobs Act e degli effetti della legge Fornero, oltre alla riduzione degli orari e dei carichi di lavoro. Le manifestazioni si svolgeranno in diverse città italiane: Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli, Palermo e Catania.

Sciopero trasporti, a Roma la situazione sarà critica

A Roma il 25 ottobre sarà un venerdì critico considerando che i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno indetto uno sciopero generale delle partecipate. Oltre ai trasporti pubblici come bus, tram, metro e treni, saranno a rischio quindi anche le scuole e la raccolta rifiuti. Disagi in vista anche per il traffico, che già di solito condiziona molto gli spostamenti in città.

Sciopero generale 25 ottobre 2019: protesta diversa da città a città

La protesta avrà orari differenti da città a città: protesta di 24 ore a Roma. Linee Atac e Tpl a rischio dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20 a fine servizio. A Milano stop Atm dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 fino a fine servizio. A Napoli le sigle sindacali Usb, Orsa e Faisa Confail hanno proclamato uno sciopero del trasporto pubblico locale per 4 ore: dalle 11 alle 15. A Torino il servizio sarà assicurato  dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15 per i servizi urbani e suburbani; da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30 per i servizi extraurbani


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Gli orari dello sciopero dei trasporti

Ecco gli orari dello sciopero pubblicati sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: Trasporto aereo: sciopero dalle 00.01 alle 24.00 del 25 ottobre 2019. Trasporto ferroviario: sciopero dalle 21.00 del 24 ottobre 2019 alle 21.00 del 25 ottobre 2019. Tpl e marittimo: sciopero intera giornata di venerdì 25 ottobre 2019 Autostrade: sciopero dalle 22.00 del 24 ottobre 2019 alle 22.00 del 25 ottobre 2019.

Sciopero generale 25 ottobre 2019: stop anche per la scuola

Lo sciopero generale indetto per venerdì 25 ottobre 2019 riguarderà anche la scuola. Il personale della scuola non è tenuto a comunicare l'eventuale partecipazione allo sciopero, quindi per gli studenti è impossibile sapere in anticipo se ci saranno lezioni oppure no.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

I motivi della protesta

Lo sciopero generale di venerdì 25 ottobre è stato organizzato per la riduzione del precariato e chiedere aumenti per stipendi e pensioni. Sul sito del Cub è stata pubblicata la lista delle proteste: aumentare i salari e le pensioni, cancellare il Jobs Act e garantire lavoro stabile a tutti ridurre l’orario di lavoro e i carichi di lavoro a parità di salario per rilanciare l’occupazione, cancellare la Fornero ed andare in pensione con 60 anni di anzianità o 35 di contributi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.