SMOG: non c'è pace in Italia, con l'inquinamento previsto ancora in aumento

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

In Italia le concentrazioni di PM10 torneranno ad aumentare, con lo smog e l'inquinamento previsto in aumento.

L'anticiclone bussa alla nostra porta ma con lui torneranno ad aumentare anche smog e inquinamento specie al Nord Italia. Fonte: telegraph.co.uk

SMOG: non c'è pace in Italia, con l'inquinamento previsto ancora in aumento – 24 ottobre 2017 – Nonostante le piogge ma soprattutto il vento forte degli ultimi giorni abbia portato un po' di sollievo, lo smog rimane comunque un grosso problema al Nord Italia ma anche sulle regioni centrali. L'inquinamento infatti, nei prossimi giorni è previsto nuovamente in aumento, con l'anticiclone che si sta espandendo verso l'Europa e verso la nostra Penisola: in questo modo, nebbie, nubi basse, inversioni termiche e soprattutto smog tornano a far parlare di loro, con le concentrazioni di polveri sottili, PM10 su tutti, che sono pronti a schizzare ancora una volta oltre il limite di legge fissato a 50 µg/m3. La qualità dell'aria è di conseguenza in peggioramento al Nord Italia ma non c'è da stupirsi: in queste condizioni di anticiclone prolungato durante le giornate autunnali, l'aria ristagna infatti nei bassi strati e l'inquinamento aumenta esponenzialmente.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

In Lombardia domenica 22 ottobre le polveri sottili erano anche quasi 3 volte il limite, con concentrazioni nella zone di Pavia fino a 147 µg/m3 come a Voghera (BS). Concentrazioni fino anche a 107 µg/m3 di polveri sottili anche a Piacenza e su tutta l'Emilia Romagna, con PM10 oltre il limite su tutte le province. Concentrazioni di PM10 oltre i 50 µg/m3 anche in Piemonte ad eccezione delle sole zone alpine e prealpine.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3