Temperature estreme. Le città più fredde, fino a -70 gradi

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temperature estreme. Le città più fredde, fino a -70 gradi. Ci andreste mai? 

Temperature estreme. Le città più fredde, fino a -70 gradi. Ci andreste mai?

Temperature estreme. Le città più fredde, fino a -70 gradi – Non siamo molto abituati al freddo e appena il termometro scende sotto lo zero ci sembra di essere al Polo Nord ma abbiamo mai pensato che ci sono persone che vivono realmente in posti dove si raggiungono temperature davvero glaciali? A Yakutsk, città portuale sul fiume Lena di oltre 250.000 abitanti, situata nel Nord Est della Siberia, sviluppatasi nella seconda metà dell'Ottocento grazie alle sue miniere di diamanti, oro e carbone, la temperatura invernale arriva comunemente ai -50°, per non parlare di punte estreme verificatesi in alcuni anni dove si è toccato il record di -64 gradi e nel corso dell’anno la temperatura oscilla dalla media di gennaio di -41 °C ai +18,5 °C di luglio. In effetti Yakutsk, è conosciuta come una delle città più fredde al mondo insieme all’altra località siberiana di Oymyakon, poco più che un villaggio di circa 800 abitanti. In quest’ultima località, considerato il paese abitato più freddo al mondo, si raggiungono temperature da brivido, con un record del freddo registrato nel 1924 di -71 gradi e la media di gennaio è di -46°C mentre quella di luglio arriva a +13 °C. Sia a Yakutsk che a Oymiakon ci sono stazioni metereologiche che forniscono sempre dati aggiornati per lo studio del clima locale. E’ chiaro che in questi posti la vita è piuttosto dura e per superare il freddo glaciale le case sono per la maggior parte di legno, ben riscaldate e coibentate e per mantenere una buona temperatura corporea è necessario coprirsi con tanti e tanti strati di indumenti, cappelli, sciarpe e guanti. C’è bisogno poi di nutrirsi a sufficienza e la dieta degli abitanti è costituita essenzialmente, non potendo essere coltivate, per ovvie ragioni, le verdure, di carne e pesce, oltre che di qualche buona bottiglia di vodka.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sono belli i paesaggi imbiancati però è meglio vederli in video o magari effettuando una bella sciata sulle nostre magnifiche piste ma… vivere per tanti mesi all’anno in un clima così estremo è davvero difficile per chi non è abituato a tali temperature. […]

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A cura di Alessandro Allegrucci

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.