Temperature Italia: i venti di maestrale in ingresso sul Mediterraneo determineranno un sensibile calo

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Dalla giornata di Sabato 3 Febbraio sull' Italia è atteso un sensibile calo delle temperature, specie sulle regioni centrali italiane.

Clima più freddo nei prossimi giorni ad iniziare dalle regioni settentrionali italiane.

Temperature Italia: i venti di maestrale in ingresso sul Mediterraneo determineranno un sensibile calo – 1 Febbraio 2018 – Sul bacino del Mediterraneo sono in arrivo proprio in queste ore le correnti nord-atlantiche foriere di precipitazioni. Unite alle precipitazioni ci saranno anche masse di aria più fredda in quota le quali raggiungeranno la nostra penisola nelle prossime 36-48 ore. Uno scenario generale questo più invernale rispetto a quello vissuto nei precedenti giorni quando l' Anticiclone delle Azzorre garantiva condizioni meteo stabili e temperature piuttosto miti durante le ore centrali della giornata. L' ingresso di masse di aria più fredde dai quadranti nord-occidentali porteranno non solo rovesci sull' Italia ma anche un sensibile calo delle temperature specie sulle regioni centrali nella giornata di Sabato 3 Febbraio. Unito al sensibile calo delle temperature è attesa anche la neve in Appennino e fin 500-700 metri di quota durante il pomeriggio o la serata quando raggiungeremo valori fino a -3/-4°c ad 850 hPa.  

ANCORA NON SIETE ISCRITTI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE? CLICCATE QUI PER NON PERDERE NESSUN VIDEO!


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

In seguito al sensibile calo delle temperature atteso sull' Italia, la situazione climatica rimarrà più invernale anche nel fine settimana e durante la prossima settimana con le correnti settentrionali in transito su gran parte dell' Europa fino al Mediterraneo. Continuate a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia con le temperature in sensibile calo specialmente sulle regioni centrali. 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3