Tempesta Conson: un nuovo tifone si è formato sul Pacifico nord occidentale
Guarda la versione integrale sul sito >
La tempesta Conson si è formata nel Pacifico nord occidentale, con il nuovo tifone che si sta dirigendo verso il Giappone.
La tempesta Conson si è formata nel Pacifico nord occidentale, con il nuovo tifone che si sta dirigendo verso il Giappone. Fonte: earth.nullschool.net
Tempesta Conson: un nuovo tifone si è formato sul Pacifico nord occidentale – 12 agosto 2016 – Dopo il nuovo record di giorni consecutivi, ben 199, senza lo sviluppo di nessuna tempesta nel Pacifico settentrionale a causa del decadimento di El Niño, la stagione ha ripreso vita all'inizio di luglio, con il tifone Nepartak, il quale ha devastato Taiwan, e la tempesta Agatha. Da allora, sia nella parte occidentale che in quella orientale del Pacifico settentrionale, si sono susseguiti tifoni e uragani, con l'ultimo di essi, Conson, che si è formato lo scorso 08 agosto: la tempesta si sta dirigendo verso il Giappone settentrionale, dove dovrebbe arrivare tra domenica 14 e lunedì 15 agosto.
Guarda la versione integrale sul sito >
Un nuovo tifone dunque si è formato nel Pacifico nord occidentale, con Conson che in questo momento è classificato come tempesta tropicale: i suoi venti spirano mediamente a 72 km/h, mentre le sue raffiche arrivano anche a 88 km/h. La tempesta si sta dirigendo verso Nord ad una velocità di circa 21 km/h puntando dritto verso le isole più settentrionali del Giappone. Qui Conson dovrebbe arrivare in nottata tra domenica e lunedì, classificato ancora come tempesta tropicale.
Guarda la versione integrale sul sito >
La tempesta Conson punta verso il Giappone dove dovrebbe arrivare alla fine del weekend. Fonte: wunderground.com
Una delle cause principali di questa mancanza di tempeste nel Pacifico, è sicuramente è da ricercare ne El Niño, il quale ha effetti sempre più importanti sulla formazione di uragani, tifoni e cicloni: dopo una delle stagioni più attive di sempre nel Pacifico, il 2016 è iniziato caratterizzato da una inusuale mancanza di tempeste, riconducibile allo smorzamento di questo fenomeno. Ugualmente nel 1998 e nel 1973 infatti, dopo uno dei El Niño più forti mai registrati, il Pacifico vide una striscia record di giorni senza la formazione di tempeste. Per lo stesso motivo anche la stagione nell'Atlantico, sotto media lo scorso anno, nel 2016 si potrebbe rivelare ricca di sistemi anche intensi.
a cura di Martina Rampoldi
Storm Éowyn: la tempesta che devasta l’Irlanda, registrato stamani il record di sempre di raffica di vento
24 Gennaio 2025 | ore 11:10
Tempesta solare in arrivo, rischio blackout: ecco quando accadrà, cosa succederà e l’allerta della NASA
23 Luglio 2024 | ore 17:51
Tempesta di radiazioni in arrivo sulla Terra: ecco quando e i possibili rischi
14 Maggio 2024 | ore 21:24