Tempo in atto, progressivo peggioramento sulle Regioni adriatiche. Ampie schiarite e generale miglioramento al Nord

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo in atto: migliora sulle Regioni nord orientale, flusso umido e instabile dai quadranti nord orientali si riversa sulle Regioni adriatiche. Nuvolosità a tratti compatta sulle aree interne di bassa Romagna, Marche, Abruzzo e Molise oggi 22 agosto 2016

Frame satellitare che mette in evidenza l'estesa circolazione instabile in allontanamento dalla nostra Penisola, lasciandosi alle spalle correnti più fresche e nord orientali in azione sul medio versante adriatico – fonte: Sat24.com

Tempo in atto, progressivo peggioramento sulle Regioni adriatiche. Ampie schiarite e generale miglioramento al Nord oggi 22 agosto 2016 —  Nel corso della nottata appena trascorsa,  il passaggio di un fronte temporalesco molto esteso sull’alto Adriatico  ha delimitato il parziale ingresso di masse d’aria più fresche e instabili dai quadranti settentrionali, convergenti  con un flusso circolatorio più occidentale, che fino a ieri dominava la circolazione generale dei venti a tutte le quote anche sulle regioni settentrionali. Piogge sparse di debole o al più moderata intensità si stanno verificando lungo i settori costieri settentrionali delle Marche e sul chietino. Fenomeni ancora più deboli invece sulla costa marchigiana meridionale e riviera  pescarese, con pioviggine a tratti e cieli in prevalenza nuvolosi salvo locali o brevi aperture. Tempo decisamente più stabile al Nord, lungo il versante tirrenico, Isole Maggiori e Regioni meridionali: qui l’anticiclone di estrazione subtropicale tende a rinforzarsi ulteriormente determinando condizioni di clima soleggiato. […]


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le piogge della notte di oggi 22 agosto 2016 –  Durante la nottata si sono susseguiti dei rovesci di debole entità concentrati in particolar modo sulle aree subappenniniche del bolognese e del modenese, oltre a locali rovesci registrati lungo la fascia litoranea tra Rimini e Pesaro. Si è trattato tuttavia di fenomeni di scarsa rilevanza con cumulati pluviometrici giornalieri che non superano i 4 o i 5 millimetri. Valori più o meno simili sono riscontrabili sulle aree interne dell’anconetano, dove dalla tarda nottata continua a piovere in maniera debole e costante. Assenza generale di fenomeni sull’Abruzzo centro-settentrionale, mentre qualche fenomeno in più si è affacciato sull’area subappenninica di Chieti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Evoluzione prossime ore –  Nel corso delle prossime ore il flusso più instabile e perturbato proveniente dai quadranti nord-orientali tenderà lentamente a spingersi verso le Regioni meridionali, accentuando fenomeni temporaleschi sulla Puglia centro-settentrionale, Lucania e successivamente Calabria ionica e Sila. Durante la fascia oraria di massimo irraggiamento non sono esclusi brevi rovesci o locali temporali tra basso Lazio e alta Campania fin verso i settori costieri, mentre prevarrà ancora il bel tempo lungo la fascia tirrenica grazie all’azione prolungata di correnti con direttrice prevalente da NE che non permetteranno il completo sviluppo verticale di eventuale cumulogenesi. In serata possibilità di scrosci di pioggia localmente accompagnati da attività elettrica anche sulla Calabria meridionale e localmente sulla Sicilia, sita più ai margini rispetto alla circolazione instabile in ingresso sulle altre regioni del Sud.

A cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3