TEMPORALI IN ARRIVO SUI RILIEVI ITALIANI: ecco le zone maggiormente interessate
L'Anticiclone torna alla carica, ma resistono i temporali sui rilievi
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Anticiclone cerca di riprendersi il Mediterraneo
Dopo l'ondata di maltempo che ha coinvolto la maggior parte delle regioni italiane nel week-end appena trascorso, ecco che l'Anticiclone torna alla carica per riprendersi ciò che la perturbazione ormai in allontanamento gli aveva tolto. Una situazione del genere vede tempo in miglioramento nella quasi totalità del territorio nazionale, con qualche temporale che però ancora resiste sui rilievi italiani.
Depressione inglese e correnti balcaniche disturbano l'anticiclone
Tuttavia l'Anticiclone, almeno inizialmente avrà tanti problemi a fare la voce grossa nel Mediterraneo, questo a causa di due figure bariche instabili: la depressione che colpirà il Regno Unito già dalle prime ore di domani e le correnti balcaniche più fresche e instabili che ancora resistono ad est. Questa disposizione delle masse d'aria nel panorama italico ed europeo, causerà ancora temporali sui rilievi italiani e precisamente Alpi e Appennini.
Temporali in arrivo sulle Alpi
Configurazione barica prevista per mercoledì 31 luglio dal modello americano GFS.
Nonostante il recupero dell'Anticiclone, tutta questa settimana sarà caratterizzata da maltempo sui rilievi alpini. Questo perché il settore alpino risentirà, come detto precedentemente, dei flussi instabili provenienti dalla depressione che colpirà il Regno Unito. I temporali interesseranno in modo sparso tutto l'arco alpino, con interessamento maggiore del settore dolomitico. Tutto il Trentino risulterà comunque interessato da queste condizioni di instabilità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Temporali in Appennino domani, migliora poi gradualmente
Responsabili dei temporali in Appennino invece sono i flussi balcanici instabili, provenienti quindi da est. I settori che più verranno interessati dai temporali convettivi saranno sicuramente quelli abruzzesi, con locali e occasionali rovesci anche nel resto delle zone appenniniche. A differenza delle Alpi però, in Appennino le condizioni meteo vedranno un graduale miglioramento già da dopodomani, in quanto le correnti balcaniche sono destinate ad allontanarsi a causa di un ulteriore rinforzo dell'Anticiclone africano.
Guarda la versione integrale sul sito >
Peggioramento in arrivo al nord e sulle Alpi
Inizio agosto tra caldo e temporali
La perturbazione prima menzionata che colpirà il Regno Unito, è prevista spostarsi per giovedì/venerdì verso est con un leggero abbassamento di latitudine. Questo causerà maltempo oltre che sulle Alpi, dove il maltempo non sarà più solamente di stampo convettivo, ma avrà una componente atlantica più accentuata, anche nel resto del nord, in special modo interessando le regioni del Triveneto (e non solo). Il maltempo verrà comunque accompagnato da un calo termico, ove i fenomeni colpiranno in maniera più intensa. Il sud invece resterà nelle grinfie dell'Anticiclone che porterà i valori delle temperature fino a +40°C e oltre.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20