Tromba marina davanti le coste campane: paura in spiaggia

Spettacolare tromba marina in Campania. Molte le foto e i video effettuati

Tromba marina davanti le coste campane. Fonte:meteolive
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in Italia

L'instabilità associata ad una perturbazione in avanzamento da ovest sta cominciando a fari sentire sulle regioni del nord e sul versante tirrenico fino alla Campania. Precipitazioni abbondanti, dopo mesi di siccità e piogge latitanti, sono arrivate al settentrione, soprattutto in Lombardia, con accumuli significativi anche nel milanese. Piogge e temporali intensi nelle prossime ore colpiranno invece nord-ovest e versante tirrenico, in estensione nella giornata di domani a gran parte della penisola.

Tromba marina in Campania

Nella tarda mattinata odierna una tromba marina si è formata nelle vicinanze di Capri, in Campania, al largo di Palazzo a Mare. Il vortice, è risultato molto alto e piuttosto evidente, tanto che è stato notato da molte zone non solo dell’isola ma in tutto il golfo di Napoli. Fortunatamente è stato uno spettacolo innocuo, il vortice infatti si è lentamente dissolto in mare, nel Tirreno, anche se momenti di apprensione si sono avuti lungo le coste, soprattutto sulle spiagge di Capri.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Netto peggioramento nelle prossime ore

Questi sono soltanto i primi effetti dell'intenso fronte nord-atlantico che è giunto oggi sull'Italia. Nelle prossime ore saranno da mettere in contro nubifragi su gran parte del centro-nord e un significativo calo termico. Inoltre, nei prossimi giorni sono attese raffiche localmente superiori a 100 km/h inizialmente dai quadranti meridionali in rotazione poi dai quadranti nord-occidentali, in base allo spostamento del minimo. Piogge e temporali potrebbero concedere una breve tregua al nord tra venerdì e sabato, prima di un altro importante peggioramento. Attenzione quindi anche alle mareggiate che interesseranno numerose regioni nel corso delle prossime giornate.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Seguite come sempre tutti i prossimi aggiornamenti, sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, per rimanere costantemente informati sull'evoluzione della situazione meteo sulla nostra penisola e su questo importante peggioramento appena cominciato.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3

 


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.