URAGANO CHRIS: tempesta di categoria 1 attesa nei prossimi giorni sul Labrador

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terza tempesta nell'Atlantico e secondo uragano, con Chris che si muove verso le coste del Canada parallelamente agli USA.

L'uragano Chris ripreso dal satellite al largo degli Stati Uniti: si muove verso il Canada con venti fino anche a 140 km/h. Fonte: NOAA NWS National Hurricane Center

URAGANO CHRIS: tempesta di categoria 1 attesa nei prossimi giorni sul Labrador – 11 luglio 2018 – Abbiamo diffusamente parlato di come, dopo le peggiori alluvioni degli ultimi 30 anni, il Giappone si sia trovato a fronteggiare anche un violento tifone, Maria, arrivato sulle Ryukyu Island come tempesta di categoria 3 e venti anche superiori ai 200 km/h. Ora il tifone sta scaricando la sua potenza su Taiwan, con il suo occhio che transita poco a Nord dell'isola, prima di arrivare fino alla Cina. Se dunque Maria tiene sotto scacco il Pacifico nord occidentale, anche l'Atlantico fa parlare di sé, con la terza tempesta ad essere nominata nella stagione 2018 e la seconda a diventare un uragano: si tratta di Chris, classificato come uragano di categoria 1 sulla scala Saffir Simpson, i cui venti medi spirano fino a 140 km/h. In questo momento l'uragano Chris si trova al largo delle coste dell'Atlantico degli Stati Uniti e si muoverà parallelamente ad esse fino a raggiungere il Labrador, in Canada. Gli USA non saranno direttamente colpiti dall'uragano ma attenzione allo stato del mare: lungo le coste orientali infatti è massima allerta per le onde alte e le correnti. Secondo le ultime uscite dei modelli, dopo il Labrador Chris continuerà la marcia verso Nord Est puntando verso l'Islanda: non si tratterà più di un uragano, con la tempesta che assumerà più i tratti di una forte perturbazione.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nonostante uragani e tifoni siano lo stesso fenomeno la cui unica differenza è la zona in cui si formano, la nomenclatura di queste tempeste segue due filoni completamente diversi. Così se il nome Maria è stato ritirato dalla lista degli uragani dell'Atlantico dopo il devastante categoria 5 dello scorso settembre sui Caraibi, fa ancora parte della lista dei tifoni per il Pacifico nord orientale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3