URAGANO IRMA: venti a 300 km/h hanno devastato i Caraibi, ora tocca agli USA

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

L'uragano Irma continua a mantenersi di categoria 5 con venti fino a 300 km/h: Caraibi devastati, ora si dirige verso gli USA.

Il potentissimo uragano Irma è atteso sugli Stati Uniti: massima allerta ad iniziare dalla Florida dove potrebbe arrivare tra sabato e domenica. Fonte: earth.nullschool.net

URAGANO IRMA: venti a 300 km/h hanno devastato i Caraibi, ora tocca agli USA – 07 settembre 2017 – Si sta ancor di più intensificando il già potentissimo uragano Irma, il quale, dopo aver devastato le isole caraibiche da Barbuda fino alle Isole Vergini, si sta dirigendo verso gli Stati Uniti. Proprio Barbuda è stata teatro del primo landfall di Irma, lo scorso mercoledì, con l'uragano che in questo modo è di fatto entrato nella storia: con i suoi venti medi che nel momento dell'impatto spiravano a circa 298 km/h, l'uragano Irma è diventata la più potente tempesta ad aver mai toccato terra nell'Atlantico. Se i suoi venti medi raggiungono ancora quasi i 300 km/h nelle parte più interna della tempesta, classificandolo come un distruttivo categoria 5, le sue raffiche sono ancora maggiori e i venti sostengono le velocità tipiche di un uragano (ovvero sono superiori a 120 km/h) fino a circa 85 km dall'occhio di Irma. In queste ore l’occhio dell’uragano sta transitando poco a Nord di Puerto Rico e di Hispaniola, le quali sono dunque risparmiate dalle raffiche più potenti ma non da venti comunque fortissimi e piogge torrenziali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quello che riguarda la sua evoluzione, sembra sempre più confermato che l’uragano Irma, senza perdere potenza, possa raggiungere gli Stati Uniti dopo aver sfiorato Cuba ed essere transitato sulle Bahamas. Nonostante qualche fluttuazione infatti, Irma dovrebbe continuare a rimanere di categoria 4 o 5 anche nei prossimi giorni, fino a raggiungere tra sabato e domenica appunto gli Stati Uniti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3