Violenta grandinata colpisce la città: enormi chicchi di ghiaccio scendono come proiettili, macchine distrutte e danni ingenti. Il video che arriva dal Kansas
Violentissima grandinata colpisce il Kansas, ecco quanto avvenuto questa estate. Il video storico che mostra il fenomeno impressionante
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo in miglioramento in Italia
L'ondata di maltempo che ha interessato il Paese nelle ultime 24 ore, si sta attenuando ma ancora per la giornata odierna dispenserà qualche precipitazione al sud, soprattutto nell'est della Sicilia. Al suo seguito avremo un miglioramento su tutte le regioni, seguito poi da un nuovo aumento delle nubi nella giornata di domani ma con scarse piogge al nord. Questa volta i fenomeni saranno deboli e non vi saranno venti intensi ne tanto meno grandinate che invece nelle ultime ore hanno colpito parte del meridione.
Grandine, cosa è e come si forma
La grandine è un fenomeno meteorologico tanto affascinante quanto distruttivo ed è costituita da chicchi di ghiaccio di dimensione variabile. Sempre più spesso risulta essere distruttiva, in particolare in estate quando abbiamo l'esistenza di molteplici fattori che portano allo sviluppo di grosse celle temporalesche. Per la sua formazione servono delle forti correnti ascendenti che all'interno di cumulonembi trasportano le gocce di acqua fino a quote in cui la temperatura è inferiore allo zero. Le goccioline di acqua passano prima allo stato sopraffuso per poi trasformarsi in cristalli di ghiaccio.
Violentissime grandinate negli Stati Uniti
Si tratta di un tipo di fenomeno possibile in numerosissime zone del mondo. Come sappiamo, gli Stati Uniti sono terra di forti contrasti termici tra masse d'aria di diversa origine e fenomeni eccezionali o record non sono così rari. Anche questa estate, forti grandinate unite a tornado, hanno devastato più zone delle grandi pianure americane, come ad esempio l'Arkansas e il Kansas.
Guarda la versione integrale sul sito >
Grandinata devastante in Kansas
Ovviamente, l'estate è la stagione in cui è altamente probabile di imbattersi in tempeste di grandine, anche perché insieme alla tarda primavera è il periodo che favorisce lo sviluppo dei cumulonembi. Già nel mese di giugno 2019 si sono avuti i primi violentissimi fenomeni nelle grandi pianure americane e il video sottostante ne è una chiara testimonianza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Video della violentissima grandinata
Come detto, paesi americani sono spesso soggetti a grandinate violentissime e spesso distruttive ed anche questa estate non sono mancate. Di seguito un video (YouTube, StormChasingVideo) che mostra una tempesta di grandine colpire la città di Ellsworth, Kansas. Stagione estiva appena cominciata, nel giorno 23 giugno 2019 una terribile grandinata ha colpito la zona come chiaramente visibile dal filmato. Buona visione!
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Noi vi ricordiamo di seguire tutti i prossimi aggiornamenti meteo sulla nostra pagina. Inoltre, vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo tra l'altro anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Violenta grandinata a Gallipoli: la spiaggia diventa una distesa di ghiaccio
31 Marzo 2025 | ore 17:23
Violenta grandinata si abbatte su Napoli e provincia: strade imbiancate e diversi disagi – Il video
26 Marzo 2025 | ore 16:22
Violenta grandinata sull’autostrada A14, strade imbiancate e disagi al traffico
25 Marzo 2025 | ore 18:25
Violenta grandinata si abbatte su Gagliano del Capo: strade come fiumi e allagamenti
14 Febbraio 2025 | ore 19:02