Violenta tempesta di sabbia sta inghiottendo tutto: venti forti e numerosissimi disagi. Ecco quanto sta accadendo in Oman, il video
Tempesta di sabbia colpisce l'Oman: disagi alla popolazione, il video
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempesta di sabbia, fenomeno affascinante e pericoloso
Una tempesta di sabbia è un fenomeno naturale molto pericoloso e che può avere conseguenze anche drammatiche. Ha origine quando una grande massa di aria fredda e instabile si muove rapidamente su un terreno arido, con forti raffiche di vento che tendono ad alzare sabbia da superfici asciutte trasportandola ad elevata velocità a tantissimi chilometri di distanza.
Tempesta di sabbia in Oman
Una tempesta di sabbia può spostare enormi quantità di sabbia, tanto che il bordo avanzante può essere visto come un gigantesco solido muro di polvere, o anche come nubi nere ma che altro non sono che aggregati di polvere. Il vento può spingere sabbia a tantissimi km di distante, anche migliaia, mentre l'altezza del muro di sabbia può arrivare fino ad un chilometro e mezzo d'altezza. In questi giorni una tempesta di sabbia ha interessato parte dell'Oman ed è stata accompagnata da fortissime raffiche di vento oltre che da piogge piuttosto intense.
Colpita la zona nord del Paese
Come riportato da “Clima Extremo 24", nel corso delle ultime ore, una violenta tempesta di sabbia ha colpito l'Oman, provocando diversi disagi soprattutto in strada e ad automobilisti. La zona colpita è stata quella di Al Buraimi-Mahdah, territorio dell'Oman a nord della città Al Buraimi, che confina con gli emirati di Sharja , Ajman e Dubai.
Guarda la versione integrale sul sito >
Visibilità quasi nulla, possibili danni
Molte le immagini e i video diffusi in rete e da questi si può vedere la zona completamente coperta dalla sabbia, che nel giro di pochi minuti ha oscurato totalmente il cielo e fatto calare la visibilità quasi a zero. Non è certamente la prima volta che in Oman si verificano tempeste di sabbia ed anzi ce ne sono state di peggiori. I venti in alcuni casi hanno sfiorato i 100 km/h e hanno provocato disagi soprattutto in strada. Nel giro di pochi minuti il muro di sabbia ha inghiottito strade e palazzi e non sono da escludere possibili feriti o incidenti dovuti alla visibilità prossima allo zero nel momento peggiore della tempesta.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il video
Il forte vento ha provocato alcuni disagi, soprattutto agli automobilisti e alle piante. Inoltre, come riportato anche qualche giorno fa, sempre in Oman, continuano le piogge torrenziali e le inondazioni. Ad essere interessate sono state anche aree desertiche che sono finite completamente sott'acqua o invase da fango e detriti. Di seguito ecco riportato un video (di Clima Extremo 24) che mostra chiaramente la tempesta di polvere delle ultime ore colpire l'Oman.
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo per i prossimi giorni
Accantonando la situazione meteo in Oman e passando invece a quella italiana, la situazione è decisamente differente. Parentesi soleggiata e piuttosto calda con temperature che nei valori massimi potrebbero superare i 24-25 gradi al sud e lungo il Tirreno. Questa ottobrata continuerà probabilmente sino alla giornata di lunedì, quando una perturbazione potrebbe riportarci bruscamente in autunno. Seguite come sempre tutti i prossimi aggiornamenti sul nostro sito meteo.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Storm Éowyn: la tempesta che devasta l’Irlanda, registrato stamani il record di sempre di raffica di vento
24 Gennaio 2025 | ore 11:10
Tempesta di sabbia si scatena sulla costa italiana: ecco cos’è successo e dove
03 Agosto 2024 | ore 15:39
Tempesta solare in arrivo, rischio blackout: ecco quando accadrà, cosa succederà e l’allerta della NASA
23 Luglio 2024 | ore 17:51