Violenti temporali pronti a colpire molte regioni italiane dopo il caldo eccezionale. Possibili grandinate, ecco dove e quando
Possibile peggioramento meteo in parte d'Italia ad inizio settimana. Temporali violenti e clima sempre piuttosto caldo
Guarda la versione integrale sul sito >
Italia nella morsa del caldo africano
L'Italia in questi ultimi due giorni sta facendo i conti con temperature elevate e con numerosi casi eccezionali, soprattutto al settentrione. Proprio al nord ieri si sono superati i 40 gradi all'ombra, ma il caldo attanaglia tutta la penisola e risulta molto intenso anche in Sardegna, Toscana e Lazio.
Temperature in lento calo
La situazione tenderà a migliorare nella giornata odierna, quando il caldo fastidioso comincerà ad attenuarsi soprattutto al nord-est e lungo il versante Adriatico, dove interverranno infiltrazioni di aria più fresca da nord-est. Un certo calo (dell'ordine di 3-4 gradi) si avvertirà anche altrove anche se il caldo risulterà ancora molto intenso su parte del nord e lungo il Tirreno, oltre che in Sardegna.
Peggioramento temporalesco a inizio settimana
Ad oggi, i modelli non sono ancora perfettamente concordi sul proseguo meteo, soprattutto dalla prossima settimana in avanti. Al momento, sembrerebbe probabile dopo l'attenuazione della grande calura nel fine settimana, un nuovo aumento delle temperature per l'inizio della prossima settimana ma questa volta soprattutto al meridione e in Sardegna. Correnti più fresche di matrice atlantica invece interesseranno l'Europa centrale, spazzando via ciò che rimane dell'ondata di caldo. Tali correnti dovrebbero riuscire a valicare anche le Alpi e apportare temporali anche piuttosto intensi tra martedì e mercoledì in parte del nord.
Temporali anche intensi. Fonte:Wikipedia
Guarda la versione integrale sul sito >
Zone più soggette ai temporali della prossima settimana
Ricordiamo che al momento la situazione resta ancora incerta e i modelli non risultano concordi vista la distanza temporale. Andando con ordine, nella giornata di oggi, qualche temporale farà la sua comparsa in Piemonte e Valle d'Aosta, seppur debole e maggiormente probabile sui rilievi alpini di queste regioni. Situazione identica domenica, quando qualche annuvolamento sarà possibile anche in appennino al pomeriggio ma con scarso rischio di pioggia. All'inizio della prossima settimana invece i temporali saranno probabili soprattutto su Alpi, Prealpi, zone di pianura adiacenti, Appennino Ligure e Tosco Emiliano. Altrove invece, a parte qualche disturbo pomeridiano in appennino centrale, sole e caldo anche intenso.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non esclusi locali fenomeni violenti
Nel corso della prossima settimana, non sono esclusi temporali anche violenti al nord, segnatamente su Alpi e Prealpi ma qualcuno possibile anche in pianura nel corso della serata. L'energia in gioco è tanta e la possibilità di fenomeni intensi associati a grandinate è elevata e da tenere presente.
Guarda la versione integrale sul sito >
Seguiteci sul nostro canale Youtube
Ne riparleremo più avanti, al momento come sempre continuate a seguire i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sulla nostra penisola, sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – Ancora instabilità pomeridiana in Italia con acquazzoni e temporali, più stabili i prossimi giorni
29 Aprile 2025 | ore 09:34
Meteo – Temporali in formazione sull’Italia, ecco dove colpiranno nelle prossime ore
27 Aprile 2025 | ore 13:06
Meteo – Instabilità con rischio acquazzoni e temporali anche ad avvio di settimana
27 Aprile 2025 | ore 10:21