Allergia alla carne, annunciato il primo decesso ufficiale per una reazione causata da morso di zecca
Se una puntura di una zecca inietta l'alfa-gal nel nostro flusso sanguigno, il nostro organismo innesca una risposta immunitaria sviluppando anticorpi
Guarda la versione integrale sul sito >
Si tratta del primo decesso ufficiale negli Usa, altri casi erano già stati registrati anche in Europa
In un recente articolo pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology in Pratice è stato documentato nel dettaglio il primo caso di allergia alla carne rossa causata dal morso di una zecca. Il caso in questione riguarda un uomo di 47 anni del New Jersey, deceduto a causa di una anafilassi fatale dopo aver mangiato un hamburger.
L'allarme lanciato dagli esperti
A lanciare l'allarme è stato l'allergologo dell'Università della Virginia, Thomas Platts Mills, il quale ha avvertito tutti i residenti che vivono nella stessa zona del paziente deceduto a sottoporsi ad esami per possibili sensibilizzazioni all'oligosaccaride alfa-gal, nel caso emergessero forti dolori addominali dopo aver mangiato la carne. Ma perché un morso di una zecca può scatenare un'allergia alla carne?
Come si innesca la reazione
Come hanno spiegato gli esperti, l'Alfa-gal è uno zucchero comunemente presente all'interno delle membrane cellulari di molti mammiferi. Se una puntura di una zecca inietta l'alfa-gal nel nostro flusso sanguigno, il nostro organismo innesca una risposta immunitaria sviluppando anticorpi che attaccano proprio questo zucchero. Una volta che si innesca questo meccanismo quando l'individuo mangia carne di manzo, di agnello, di maiale oppure latte o formaggio, l'organismo scatena una risposta allergica all'Alfa-gal che può essere letale. Quando si scatena l'allergia, il paziente manifesta alcuni sintomi specifici come nausea, svenimento, dolori addominali, mal di testa, diarrea oppure gonfiore di labbra o di lingua.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le possibili cause
Proprio in queste zone del New Jersey dove è deceduto l'uomo di 47 anni, si è registrata ultimamente una presenza più massiccia di zecche a causa probabilmente del drastico aumento dei cervi che ospitano questo parassita. Un'altra delle cause della proliferazione di queste zecche può essere attribuita anche al cambiamento climatico che li spinge a cercare ospitalità nelle regioni più fredde. Recentemente altri casi di allergia alla carne rossa causati da zecche sono stati segnalati in alcune parti d'Europa, in Australia e in Asia.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.