Allerta alimentare, ritirato lotto di un salame a scopo precazionale: ecco tutti i dettagli

Il prodotto è stato ritirato dal commercio per motivi che non sono stati specificati nel provvedimento di richiamo

Salame richiamato, Foto Archivio Pixabay
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Si tratta di un lotto di un noto salame prodotto dalla Società Agricola Ortenzi Carlo

Puntualmente, attraverso il proprio portale ufficiale, il Ministero della Salute avvisa i consumatori sull'esistenza di provvedimenti di richiamo di prodotti alimentari che, per rischi microbatteriologici o per altre tipologie di anomalie, non sono idonei al consumo umano. Proprio alcuni giorni fa, il 24 novembre, l'ente preposto ha diffuso un avviso di richiamo riguardante un lotto di salame venduto presso note catene di supermercati.

Il prodotto richiamato

Il prodotto oggetto del provvedimento di richiamo è il salame prodotto dalla Società Agricola Ortenzi Carlo. Il provvedimento riguarda solo un lotto specifico ed è stato adottato a scopo precauzionale, anche se non sono stati resi noti altri particolari. Si tratta di un lotto che è stato prodotto l'08/09/25 presso lo stabilimento dell’azienda, situato in Contrada Colle 18 a Monte San Pietrangeli, in provincia di Fermo. Nel provvedimento non viene menzionato il termine minimo di conservazione (TMC), il tipo di confezione e il peso del prodotto in questione.

Cosa fare

Come ha avvisato la stessa azienda produttrice nel provvedimento di richiamo, i consumatori che avessero acquistato il salame appartenente al lotto in questione, non devono assolutamente consumare il salame. I consumatori che hanno acquistato il salame oggetto del provvedimento dovranno recarsi direttamente al punto vendita di acquisto per chiedere il rimborso o la sostituzione della merce.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Altri prodotti ritirati

Non si tratta dell'unico provvedimento di richiamo emesso dal Ministero della Salute. Proprio in questi giorni sono stati effettuati provvedimenti analoghi nei confronti di alcuni lotti di pizze e focaccia salsiccia e friarielli di Vera Pizza Napoli per rischio botulino. Ritirato anche un lotto di Kasoori Methi Schani per sospetta presenza di tracce del pesticida Clorpirifos. Sono stati ritirati di recente anche delle uova prodotte a marchio Spinovo per rischio microbiologico. Si tratta solo di alcuni lotti della suddetta merce. Per le informazioni sui lotti ritirati basta consultare il portale ufficiale del Ministero della Salute nella sezione dedicata ai provvedimenti di richiamo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.