Anemia da carenza di ferro, ecco quali sono i sintomi da non sottovalutare
Anemia da mancanza di ferro, che cos'è: quali sono le cause, i sintomi da non ignorare e come prevenirla
Guarda la versione integrale sul sito >
Anemia da carenza di ferro o anemia sideropenica
L'anemia causata dall'insufficienza di ferro rappresenta la più comune anemia. Viene anche definita anemia sideropenica, un termine che deriva dal latino con “sideros" che significa ferro e “penia" che indica scarsità, oppure anemia marziale. Questa condizione si verifica quando nel corpo mancano le quantità necessarie di ferro, compromettendo in tal modo il trasporto di ossigeno nel sangue e provocando, tra le varie conseguenze, affaticamento e mancanza di respiro.
Che cos’è l’anemia da carenza di ferro?
Il ferro è un elemento essenziale per varie funzioni biologiche, inclusa la sintesi dell'emoglobina. Una scarsità di ferro, che può derivare da un apporto alimentare insufficiente, da problemi di assorbimento o da perdita di sangue, porta a una produzione insufficiente bassa di emoglobina, risultando in una ridotta circolazione di ossigeno nel corpo. Questa problema interessa tutte le età, anche se colpisce in particolare i bambini, gli adolescenti e le donne in età fertile, in gravidanza o che allattano.
Cause dell'anemia da carenza di ferro
L'anemia da carenza di ferro, avviene quando il corpo non possiede una quantità sufficiente di ferro per sintetizzare l'emoglobina. Quest'ultima è una proteina presente nei globuli rossi che si unisce all'ossigeno, trasportandolo nel sangue per fornire ossigeno ai muscoli, ai tessuti e agli organi. Le ragioni della carenza di ferro sono variabili:
- Emorragie e sanguinamenti. La perdita di sangue, anche se non evidente o interna, può portare a una diminuzione dei livelli di ferro. Questo accade frequentemente nelle donne in età fertile durante il ciclo mestruale. Inoltre, il sanguinamento può essere nascosto, lento e cronico, come nel caso di perdite di sangue avvenute all'interno del corpo per un’ernia iatale, un polipo del colon-retto, un’ulcera peptica o un tumore.
- Inadeguato apporto alimentare. L'anemia può insorgere a causa di una dieta che fornisce in modo insufficiente il ferro. Questa situazione è relativamente rara, poiché un'alimentazione equilibrata di solito garantisce un adeguato apporto di ferro, ma può verificarsi in seguito a disturbi alimentari o diete estremamente restrittive.
- Difficoltà di assorbimento del ferro. Alcune persone potrebbero presentare problemi metabolici che impediscono un corretto assorbimento del ferro assunto con il cibo. Ciò può verificarsi, ad esempio, in presenza di malattie intestinali croniche (come colite ulcerosa e morbo di Crohn) o celiachia, che danneggiano i villi intestinali e compromettono la capacità di estrarre il ferro dagli alimenti, oltre a diverticoli, tumori del colon e dello stomaco.
- Gravidanza e allattamento. Questi sono periodi cruciali per le riserve di ferro, poiché c'è un aumento del fabbisogno di ferro necessario per garantire uno sviluppo sano del feto.
- Interventi chirurgici. Gli interventi che comportano la rimozione o il bypass di sezioni dell'intestino possono ridurre la capacità di assorbimento del ferro.
Guarda la versione integrale sul sito >
I sintomi da non sottovalutare
I segnali di un'anemia da assenza di ferro cambiano nel tempo. Inizialmente, possono essere lievi, poiché il corpo attinge dalle riserve di ferro conservate come ferritina. Con il prolungarsi della carenza, i sintomi diventano più evidenti e possono manifestarsi:
- estremo affaticamento e debolezza (astenia)
- pelle pallida
- irritabilità
- mal di testa
- difficoltà nel sonno
- respiro affannoso e mancanza di aria
- dolore al petto
- vertigini e giramenti di testa
- mani e piedi gelidi
- unghie deboli
- perdita di capelli
- aumento della frequenza cardiaca
- sensazione di bruciore alla gola
- mancanza di appetito
- formicolio nelle gambe
Come prevenire l'anemia da mancanza di ferro
La prevenzione essenziale per evitare l'anemia da carenza di ferro. E' importante adottare una dieta equilibrata che includa cibi ricchi di ferro come carni rosse, carne di maiale, verdure a foglia verde, frutta secca, pollo, pesce e legumi. Inoltre, è utile integrare la dieta con alimento contenenti elevate quantità di vitamina C, che aiutano l'assorbimento del ferro. E' necessario avere particolarmente cura nella scelta degli alimenti per bambine, donne incinte e in fase di allattamento.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.