Angioma cutaneo, di cosa si tratta e quali sono i sintomi

Gli angiomi della pelle: che cos'è un angioma cutaneo, quali sono le cause e i sintomi

Screen Facebook
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Gli angiomi della pelle

Gli angiomi cutanei sono tumori generalmente benigni, causati da uno sviluppo anormale delle cellule nei vasi sanguigni o linfatici. Il tipo più frequente di angioma della pelle è l'emangioma, che comporta una crescita dei vasi sanguigni e di solito si manifesta alla nascita o entro il primo anno di vita, per poi diminuire naturalmente nel tempo, senza necessità di interventi. Più insolito è invece il linfagioma, che colpisce i vasi linfatici e può essere di tipo capillare o cistico. E' quanto riportato da Humanitas.it.

Che cos'è l'angioma cutaneo

L'emangioma si presenta come una sporgenza visibile di tonalità rosso scuro o viola, composta da un gran numero di vasi sanguinei intrecciati. A causa della sua colorazione e forma, in passato queste lesioni erano denominate “voglie di fragola". Nella maggior parte dei casi, queste neoplasie non causano problemi, anche in rari casi possono ulcerarsi e sanguinare. E' poco comune questa tipologia di lesione, se si manifesta nei primi 12 mesi di vita, rimanga presente oltre il decimo anno. Il linfagioma, molto meno frequente, è una malformazione del sistema linfatico che può manifestarsi a qualsiasi età e in varie parti del corpo. Tuttavia, nel 90% dei casi colpisce i bambini inferiori a due anni e si forma principalmente sulla testa o sul collo, dando origine a una massa sottocutanea. Può rappresentare un rischio se cresce e provoca compressione su organi interni.

Le cause dell'angioma cutaneo

Le ragioni degli emangiomi sono ancora oggetto di speculazione, con teorie che si fondano sul legame con specifiche proteine che emergono nella placenta durante la gravidanza. Il linfangioma può avere origini genetiche, tra cui la sindrome di Turner (un'anomalia cromosomica che può portare a varie malformazioni), ma può anche svilupparsi in seguito a traumi, infiammazioni oppure ostruzioni nei vasi linfatici.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I sintomi dell'angioma cutaneo

Come già detto in precedenza, gli emangiomi si palesano nella loro fase iniziale, come chiazze di un rosso intenso che successivamente si trasformano in una massa spugnosa, sporgente, che cresce abbastanza velocemente fino a raggiungere un diametro di 5-8 centimetri. Possono apparire ovunque sulla pelle. Solitamente, dal secondo anno di vita, entrano in una fase di stabilità, per poi cominciare a diminuire. La metà di queste neoformazioni è completamente riassorbita entro i cinque anni del bambino, e quasi tutti i casi svaniscono entro il decimo anno. Il linfangioma può manifestarsi in vari modi. In ogni situazione, i linfangiomi che non sono provocati da fattori esterni, anche se possono diventare visibili dopo molti anni, si sviluppano entro il secondo anno di vita. Se il linfangioma è molto superficiale, si formano numerose vesciche, che tendono a rompersi facilmente permettendo alla linfa di fuoriuscire. In tali circostanze, si procede con un intervento chirurgico per fermare la perdita di linfa.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.