Artrosi dell'anca: di cosa si tratta e qual è il sintomo caratteristico

Artrosi dell'anca: in cosa consiste, le cause e i sintomi, la prevenzione, diagnosi e trattamento

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Cosa s'intende per artrosi dell'anca

L'artrosi dell'anca è una condizione che causa la degenerazione della cartilagine nell'articolazione coxo-femorale, ovvero il punto nel quale il femore si articola con l'acetabolo, la cavità dell"anca progettata per accogliere la testa del femore. Questo passaggio graduale a una condizione peggiore può derivare da molti fattori e provoca dolore, limita la mobilità e porta a effetti invalidanti. L'artrosi dell'anca fa riferimento all'infiammazione della cartilagine che riveste l'articolazione dell'anca, frequentemente causata da un deterioramento cartilagineo. La cartilagine ha il compito di permettere il movimento armonioso delle ossa l'una contro l'altra, fungendo da cuscinetto per prevenire attriti dolorosi. E' quanto riportato da Humanitas.it.

Artrosi dell'anca: le cause

Numerose patologie possono comportare l'artrosi dell'anca. Tra queste, la forma più comune è l'artrosi in senso lato, che comprende sia le malattie di probabile origine meccanica, legate ad alterazioni strutturali congenite, sia le forme degenerative quale la coxartrosi idiopatica, e le forme acquisite, quali le necrosi ischemiche, i traumi e l'osteoporosi. Altre cause frequenti sono le artriti infiammatorie, quali l'artrite reumatoide e quella psoricasica.

I sintomi dell'artrosi dell'anca

L'artrosi dell'anca si palesa principalmente con dolore inguinale, che può estendersi fino al ginocchio e alla stessa anca. Avere un'anca priva di dolore, forte e mobile, è un obiettivo raggiungibile per i pazienti. Il dolore cronico dell'articolazione dell'anca può colpire individui di tutte le età, rendendo anche le azioni quotidiane, come camminare, un'esperienza ostica e dolorosa. Uno dei principali fattori scatenanti del dolore è la perdita della normale congruenza delle superfici articolari, accompagnata da abrasioni del rivestimento cartilagineo, il quale è fondamentale per garantire una buona scorrevolezza delle articolazioni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Artrosi dell'anca: prevenzione

Per abbassare il rischio di sviluppare artrosi dell'anca, è importante mantenere un peso corporeo normale, adottare posture corrette e non appesantire l'articolazione. In aggiunta, una dieta ricca di vitamine, omega-3 e minerali, e povera di alcol e di cibi di origine animale, contribuisce a mantenere in salute tutte le articolazioni. La diagnosi di questa condizione viene eseguita tramite un esame clinico e un esame radiografico. L'unico trattamento possibile dell'artrosi dell'anca è l'impianto di una protesi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.