Artrosi, quali sono i 6 sintomi cui prestare attenzione

Artrosi, i sintomi principali da riconoscere e i rimedi per gestire questa malattia cronica delle articolazioni

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco quali sono i sei sintomi tipici di artrosi da non sottovalutare

L'artrosi, conosciuta anche come osteoartrosi, è una malattia degenerativa che interessa le articolazioni e tende a peggiorare con il tempo; a causa della progressiva usura della cartilagine, i movimenti diventano sempre più difficili e dolorosi, fino a influire in modo significativo sulla qualità della vita. Le articolazioni maggiormente colpite sono ginocchia, anche e colonna vertebrale ma non è raro che vengano coinvolti anche piedi e mani. La malattia non risparmia nemmeno i tendini e i legamenti, che possono infiammarsi e contribuire al dolore; per questo è fondamentale imparare a riconoscere i campanelli d’allarme: ecco i sei sintomi principali dell'artrosi a cui prestare particolare attenzione, come riportato da SantAgostino.it.

I primi due sintomi

Il primo sintomo da non sottovalutare è il dolore articolare. In una fase iniziale compare solo dopo l'uso dell'articolazione interessata e tende a diminuire con il riposo. Col passare del tempo, però, il dolore può diventare continuo e disturbare anche di notte. Un secondo segnale tipico è la rigidità che si manifesta soprattutto al mattino o dopo essere rimasti seduti a lungo. Inizialmente la sensazione dura meno di mezz'ora ma con l'avanzare della patologia può intensificarsi e diventare sempre più invalidante.

Altri sintomi

Un altro segno caratteristico dell'artrosi è il crepitio, ovvero lo scricchiolio o la sensazione di fruscio che si avverte durante il movimento dell'articolazione. Questo fenomeno è dovuto al deterioramento della cartilagine e alla perdita della sua funzione di “ammortizzatore". Accanto a questo si riscontra spesso una progressiva limitazione dei movimenti. Attività quotidiane come salire le scale, camminare a lungo o anche solo aprire un barattolo possono diventare difficili e avere un impatto a lungo andare invalidante sul paziente


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ulteriori sintomi di artrosi

Altri due sintomi tipici sono l'infiammazione che provoca gonfiore e dolore nelle fasi di acutizzazione e le deformazioni articolari causate dalla formazione di osteofiti e dal deterioramento osseo. Quando compaiono questi segni è necessario consultare uno specialista per valutare i trattamenti più adatti. Le terapie oggi disponibili non guariscono l'artrosi ma ne rallentano la progressione e migliorano la qualità della vita: rientrano in questo ambito la fisioterapia, il controllo del peso, l'attività fisica moderata, farmaci analgesici e antinfiammatori, infiltrazioni intra-articolari e, nei casi più gravi, l'intervento chirurgico con protesi. Anche la dieta ha un ruolo importante: alimenti ricchi di omega-3, antiossidanti e calcio aiutano a proteggere articolazioni e ossa.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.