Attenzione a come scongelate la carne: ecco i consigli del professor Bassetti

Cosa non fare per scongelare la carne e qual è la strada corretta per farlo: ecco cosa dice l'infettivologo Matteo Bassetti

L'infettivologo Matteo Bassetti durante il suo intervento al Forum Ambrosetti dedicato alla Liguria . Genova, 14 Luglio 2020. ANSA/LUCA ZENNARO
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Scongelare la carne, cosa non fare

Un'azione quasi meccanica, di routine. Estrarre la carne dal congelatore, posizionarla sul piano della cucina o, ancor peggio, sciacquarla sotto l'acqua calda oppure nel microonde per abbreviare il processo. Quante volte abbiamo compiuto questo gesto senza rifletterci? Eppure, in questa apparente semplicità si nascondono pericoli significativi per il nostro benessere. E' ciò che si legge in un articolo de Il Fatto Quotidiano.it. A mettere in guardia riguardo a questa pratica diffusa è l'infettivologo Matteo Bassetti, responsabile del reparto di Malattie Infettive presso il policlinico San Martino di Genova, che in un video pubblicato sui suoi profili social avverte dei rischi legati a uno scongelamento inadeguato degli alimenti.

Matteo Bassetti spiega perché non scongelare la carne in una modalità di uso comune

Il professor Bassetti chiarisce che i batteri nel freezer non vengono eliminati, ma si trovano in uno stato di pausa e possono riprendere a moltiplicarsi. Aggiunge che il freddo estremo del congelatore non distrugge la carica batterica negli alimenti, ma ne impedisce solo la crescita. Quando si scongelano, se le condizioni termiche sono favorevoli, questi microrganismi dormienti si riattivano e cominciano a riprodursi rapidamente, incrementando drasticamente il rischio di infezioni e intossicazioni alimentari.

Matteo Bassetti smonta alcune delle abitudini più diffuse di scongelamento della carne

L'infettivologo è chiaro e smonta con determinazione alcune delle pratiche più comuni e rischiose concernenti lo scongelamento della carne. Mettere la carne su un piatto, a temperatura ambiente? Bassetti risponde che non bisogna assolutamente farlo con le temperature che ci sono in un'abitazione. L'esperto, infatti, evidenzia come lasciare la carne a scongelare a temperatura ambiente generi un contesto ideale per la crescita batterica. La parte esterna del cibo raggiunge rapidamente temperature rischiose molto prima che il centro si sia scongelato, offrendo un vero e proprio buffet per i microrganismi. E non va meglio con altri rimedi fai-da-te. Bassetti rifiuta senza riserve anche lo scongelamento sotto l'acqua calda, una tecnica che espone la superficie del cibo a un rapido innalzamento di temperatura, favorendo la proliferazione batterica esterna. Anche l'uso della funzione di scongelamento del microonde è sconsigliato, poiché spesso provoca uno scongelamento irregolare, con alcune aree che iniziano a cuocere leggermente, creando zone calde dove i batteri possono proliferare.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

La strada corretta, secondo Bassetti, per scongelare la carne

L'infettivologo dice che per scongelare la carne o qualsiasi altro tipo di alimento, è necessario metterli in frigorifero. In questo modo, si trasferiscono direttamente dal freezer al frigorifero, evitando di dare ai batteri la possibilità di moltiplicarsi. Il frigorifero è il luogo ideale per un decongelamento sicuro. Le temperature base (tra 0 e 4 °C) mantengono l'alimento in una fascia termica che rallenta notevolmente o ferma la crescita batterica, consentendo uno scongelamento graduale e uniforme. Bassetti spiega che in questo modo si prevengono spiacevoli infezioni, come gastroenteriti o altri tipi di malattie. Prosegue dicendo che è importante prestare attenzione a come si decongelano gli alimenti. Un piccolo accorgimento, un semplice cambiamento nelle abitudini, può sortire un grande effetto nel tutelare la nostra salute.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.