Bevande energetiche, possono davvero favorire il cancro? Ecco cosa c'è di vero
I ricercatori hanno scoperto che la taurina assunta tramite alcuni alimenti come gli energy drink promuove la glicolisi nelle cellule tumorali
Guarda la versione integrale sul sito >
Si tratta di bevande ricche di caffeina e taurina che danno maggiore energia ma che possono anche rappresentare un'insidia per chi è malato
La salubrità delle bevande energetiche è stata oggetto di dibattito tra gli scienziati nel corso degli ultimi anni. Sono tanti gli studi scientifici che sono giunti a conclusioni contraddittorie. Di certo queste bevande rappresentano una vera e propria miniera d'oro per chi le produce anche perchè riescono facilmente ad attrarre i consumatori anche perchè vengono propagandate come soluzioni efficaci per sentirsi più forti e più sani, ma è veramente così?
Cosa contengono le bevande energetiche?
I consumatori classici di queste bevande sono gli appassionati di sport e i cosiddetti “guerrieri del fine settimana“, vale a dire coloro che concentrano i loro allenamenti nel weekend invece di allenarsi regolarmente. Si è molto discusso sulla reale salubrità degli ingredienti contenute in queste bevande. I tre principali stimolanti sono la caffeina, il guaranà, una pianta amazzonica ricca di caffeina, e la taurina che abbonda in capesante, cozze, tacchino e pollo. Proprio questo composto, nel 2025, è finito nel mirino di uno studio pubblicato su Nature due mesi fa e che ha suscitato indignazione e sconcerto per le sue conclusioni.
La correlazione tra taurina e leucemia
Secondo questo recente studio, la taurina favorirebbe la progressione della leucemia. Dalla ricerca è emerso che, mentre le cellule sane del midollo osseo producono naturalmente taurina, le cellule leucemiche la assorbono dall'ambiente circostante e la impiegano come fonte di energia per crescere e moltiplicarsi. Secondo i ricercatori che hanno effettuato questo studio, la taurina nel microambiente tumorale (vale a dire l'area intorno al tumore che include vasi sanguigni, cellule immunitarie e supporto strutturale) accelera la progressione della leucemia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cosa si è scoperto
Gli scienziati hanno scoperto che quando è stato bloccato l'assorbimento di taurina da parte delle cellule leucemiche, la progressione del cancro ha rallentato significativamente. Ecco perchè, secondo l'esito di questi studi, gli integratori di taurina potrebbero potenzialmente peggiorare gli esiti nelle persone affette da leucemia. Si è compresa l'importanza di bloccare l'assorbimento di taurina da parte delle cellule tumorali per ottenere risultati importanti nella lotta contro questo tumore. Da questo studio potrebbe emergere una nuova strategia terapeutica. Gli esseri umani assorbono la taurina tramite il cibo. La taurina è presente nel database della Food and Drug Administration (FDA) generalmente riconosciuto come sicuro.
Una lattina di una nota bevanda energetica ne contiene circa un grammo, ben al di sotto della soglia di guardia. In genere non viene considerata una sostanza dannosa purchè non vengano superate le dosi giornaliere. Assumere taurina con alti livelli di caffeina e zucchero, può però affaticare il cuore e causare insonnia. Di certo un individuo sano non ha nulla da temere dal consumo di queste bevande. Per chi invece è affetto da tumori del sangue o è a rischio di esserlo, forse sarebbe meglio ridurre il consumo di queste bevande.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.