Caldo e conservazione degli alimenti, i consigli del dottor Giorgio Briganti per evitare gastroenteriti e intossicazioni alimentari

Calore e sicurezza degli alimenti, i suggerimenti del dottor Giorgio Briganti per prevenire gastroenteriti e intossicazioni alimentari

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Contaminazione possibile dei cibi con l'arrivo dell'estate

Con l'arrivo della stagione estiva, le temperature elevate possono comportare la contaminazione degli alimenti e accrescere il pericolo di gastroenteriti e intossicazioni alimentari, in particolare per le persone più vulnerabili e i bambini. Pertanto, è essenziale dedicare una particolare attenzione alla preparazione e alla conservazione adeguata dei cibi, seguendo alcune semplici linee guida, come sottolinea il dottor Giorgio Briganti, responsabile del Dipartimento di prevenzione dell'Asl Sud Est. E' quanto riportato da La Nazione.

Conservazione degli alimenti

Il dottor Briganti ha detto che quando il caldo aumenta, la questione della conservazione degli alimenti, assume un'importanza particolare. E' molto importante prestare attenzione ai prodotti a partire dal momento dell'acquisto: questo vale in particolare per gli alimenti facilmente deperibili, come il latte, i formaggi, i dolci a base di crema, la carne e il pesce; è sempre meglio evitarne l'esposizione a temperature elevate già durante il tragitto verso casa. Briganti aggiunge che una volta giunti nella propria abitazione, è importante conservarli correttamente in frigorifero e rispettare sempre la data di scadenza. Per quanto riguarda i cibi congelati o surgelati, è indispensabile controllare l'etichetta sulla confezione riguardo alla temperatura ideale di conservazione e ai metodi di scongelamento. Il dottore dice anche che un aspetto spesso trascurato è l'acqua in bottiglia: quando fa caldo, è cruciale non lasciarla in pieno sole o in ambienti molto caldi.

Igiene di persone e alimenti

A proposito di pulizia di persone e cibi, il dottor Briganti afferma che lavarsi le mani prima di cucinare è sempre una buona abitudine, soprattutto nei giorni caldi; altrettanto importante è fare attenzione quando si lava la frutta, la verdura e i cibi consumati crudi, per prevenire il rischio di contaminazione incrociata.

CONTINUA A LEGGERE


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2

2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Se un alimento cambia colore o produce un odore strano

E se un cibo ha mutato la sua tinta o presenta un aroma insolito? Il dottor Briganti risponde che se sorgono incertezze riguardo alle qualità sensoriali di un cibo, a causa di un cambiamento di odore, di colore, di consistenza o di gusto, è consigliabile non mangiarlo e cercare di indagare le ragioni, magari verificando che il frigorifero funzioni correttamente.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.