Caldo intenso e rischi per il cuore, il cardiologo Sergio Agosti svela come proteggersi e quali sono i segnali da non trascurare

Come difendere il cuore dal caldo estivo: i consigli del cardiologo Sergio Agosti per evitare rischi seri alla salute

Foto Pixabay.com
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Caldo e cuore, un mix pericoloso da non sottovalutare: ecco i suggerimenti del Professor Agosti

Il caldo torrido non è solo fastidioso perché può diventare un pericolo concreto per il cuore e il sistema circolatorio, aumentando il rischio di infarti, aritmie e crisi cardiache. Durante le ondate di calore i ricoveri per problemi cardiovascolari crescono del 15-20% (in particolare persone fragili e anziane). Questo accade perché l'organismo mette in moto meccanismi di difesa, come la sudorazione e la vasodilatazione, che però possono portare a disidratazione, cali di pressione e stress per il cuore. A spiegare come proteggersi e tutelarsi è il Dottor Sergio Agosti, cardiologo dell'ASL 3 presso l'ospedale Micone di Sestri Ponente, il quale ha svelato tutto durante la sua rubrica “Il medico risponde" su Primocanale.

Le regole per proteggersi

Il Dottor Agosti invita a non sottovalutare i segnali del corpo e a modificare alcune abitudini quotidiane. Prima regola: evitare l'attività fisica nelle ore più calde, preferendo momenti freschi come la mattina presto o il tardo pomeriggio. È poi fondamentale bere spesso, anche in assenza di sete, per evitare la disidratazione, soprattutto in chi assume farmaci come i diuretici. L’abbigliamento deve essere leggero e traspirante mentre chi soffre di ipertensione o patologie cardiache dovrebbe controllare pressione e frequenza cardiaca con regolarità. Il medico raccomanda anche di consultare il proprio specialista per adattare le terapie alle condizioni climatiche.

Sintomi pericolosi

Tra i segnali da tenere sotto controllo ci sono palpitazioni, giramenti di testa, stanchezza anomala, affanno e dolori al petto: in presenza di questi disturbi è fondamentale rivolgersi subito a un medico. Agosti consiglia di non aspettare che la situazione peggiori e di agire in anticipo. Oltre ai suggerimenti medici, altri rimedi utili sono l’uso di ventilatori o condizionatori, restare in ambienti ombreggiati e mangiare cibi leggeri e ricchi di acqua.

CONTINUA A LEGGERE


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

L'intervento del Professor Agosti

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.