Caldo, la professoressa Viola spiega come combatterlo e avverte: ''Gli sbalzi di temperatura possono essere pericolosi...''
Caldo, la professoressa Viola spiega come combatterlo e svela a cosa prestare attenzione
Guarda la versione integrale sul sito >
Il caldo torrido e gli integratori secondo la professoressa Viola
Temperature elevate e metodi per affrontare il caldo: gli italiani devono affrontare un'estate rovente. Antonella Viola, docente di Patologia Generale all'Università di Padova e divulgatrice scientifica, ha concesso un'intervista a Il Corriere della Sera dove ha discusso questi argomenti. Con temperature record, molte persone fanno uso di integratori, a tal proposito, la professoressa Viola afferma che come dice il termine, si tratta di qualcosa di utile per colmare le carenze e che se ci sottoponiamo a esami del sangue e vengono identificate tali carenze, si possono assumere solo con prescrizione medica. L'autoprescrizione non è efficace e potrebbe comportare spese inutili. La divulgatrice scientifica aggiunge che per alcune vitamine, si rischia addirittura di assumerne troppe. Anche la composizione degli integratori è controllata in modo minore rispetto a quella dei farmaci, e c'è una grande variabilità nella concentrazione dei principi attivi. In particolare, gli atleti dovrebbero essere prudenti in questo periodo, avverte la docente, che continua dicendo che chi pratica sport a livello agonistico potrebbe aver bisogno di integrare, specialmente adesso. Viola ribadisce che è fondamentale evitare il fai da te.
Caldo e temperatura corporea
Gli individui sono definiti “omotermi", riconosce l'esperta. Ma cosa implica ciò? La professoressa Viola spiega che manteniamo una temperatura relativamente stabile, intorno ai 37 gradi, a meno che non si presentino situazioni davvero estreme o malattie. Quando la temperatura esterna è alta, lo facciamo tramite la sudorazione, poiché l'acqua che evapora rimuove il calore, e grazie alla dilatazione dei vasi sanguigni. I capillari si allargano, più sangue fluisce nelle parti periferiche del corpo e di conseguenza avviene un maggiore scambio termico con l'ambiente esterno.
L’attenzione sulle persone più fragili, i bambini e gli anziani
La docente Viola afferma che i neonati presentano una maggiore superficie corporea rispetto al loro peso e il loro sistema per regolare la temperatura non è ancora completamente sviluppato, rendendoli particolarmente vulnerabili alla disidratazione. Gli anziani, d'altro canto, hanno un sistema di scambio che non funziona altrettanto bene come quando erano più giovani e ciò porta a conseguenze in un corpo più delicato. La professoressa Viola fa un esempio dove sottolinea che durante la vasodilatazione, il sangue si distribuisce su un'area più vasta, causando una diminuzione della pressione che il cuore cerca di compensare aumentando la frequenza. Questo processo si autolimita in persone sane, ma quelle con malattie cardiovascolari possono affrontare seri problemi. La divulgatrice aggiunge che anche i pazienti con affezioni renali mostrano una particolare sensibilità al calore, poiché le alte temperature e la disidratazione possono aggravare la loro situazione.
Guarda la versione integrale sul sito > Rispetto al tema uomo-donna con riferimento al caldo, la professoressa Viola asserisce che la loro composizione corporea è differente, poiché le donne presentano una maggiore quantità di grasso corporeo rispetto agli uomini. Inoltre, in particolare quelle più giovani, tendono a subire un abbassamento della pressione arteriosa più marcato durante le giornate calde. Anche coloro che soffrono di pressione alta devono prestare attenzione. I farmaci che assumono, come i diuretici, devono essere monitorati per evitare un'eccessiva diminuzione della pressione. Ma la divulgatrice scientifica discute anche dei cambiamenti di temperatura, dicendo che i virus o i batteri sono responsabili delle malattie. Ma uno sbalzo di temperatura può influenzare le mucose e compromettere le nostre difese naturali, facilitando l'accesso dei patogeni. Inoltre, stare a lungo in spazi chiusi, e affollati agevola la diffusione dei virus. Pertanto, è fondamentale garantire un buon ricambio d’aria. Uomini e donne hanno un grado di sopportazione diverso del caldo. Attenzione agli sbalzi di temperatura
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Meteo – Italia divisa in due tra forti temporali ed ancora caldo intenso
06 Luglio 2025 | ore 07:45
Meteo – Caldo ancora intenso con 15 città da bollino rosso, ma è in arrivo un calo termico
05 Luglio 2025 | ore 10:24
Meteo – Anticiclone scricchiola con primi forti temporali al nord, caldo ancora intenso al centro-sud
05 Luglio 2025 | ore 09:29