Carenza di magnesio, la dottoressa Maria Bravo spiega quali sono i sintomi e quali cibi assumere
Il magnesio e cosa significa la sua carenza. Quali sono i sintomi e i cibi da assumere secondo la dottoressa Maria Bravo
Guarda la versione integrale sul sito >
Il magnesio
Il magnesio rappresenta un minerale fondamentale per il corretto funzionamento del corpo, partecipando a numerose reazioni biochimiche essenziali per il benessere umano. Una mancanza di magnesio, conosciuta come ipomagnesemia, può avere ripercussioni notevoli sulla salute. I sintomi spesso risultano generici e, di conseguenza, le cause possono rimanere non identificate. Lo stile di vita e certe condizioni di salute possono portare a un'insufficienza di magnesio, che in molto casi può essere trattata attraverso un'alimentazione appropriata. Humanitas.it esplora questo tema con la dottoressa Maria Bravo, biologa nutrizionista presso Humanitas San Pio X.
Che cos'è la carenza di magnesio
Il magnesio è fondamentale per la generazione di energia, la creazione di proteine, la regolazione della funzioni muscolari e nervose, e aiuta a mantenere un battito cardiaco stabile e a preservare la salute ossea. In un soggetto sano, la quantità di magnesio nei tessuti corporei è di circa 28-20 grammi, di cui il 60% si trova nelle ossa, il 39% nei tessuti molli e l'1% nel sangue. La carenza di magnesio (ipomagnesemia) si manifesta quando la concentrazione di magnesio nel corpo scende sotto i livelli normali (tra 0,75 e 0,95 mmol/L). Stando alle informazioni fornite dall'Istituto Superiore di Sanità, il fabbisogno quotidiano di magnesio è di 250-350 milligrammi per adulti e anziani, mentre aumenta a 450 milligrammi durante la gravidanza e l'allattamento. E' necessario evidenziare che il magnesio deve essere assunto attraverso gli alimenti e che giornalmente il nostro corpo espelle magnesio tramite le feci, l'urina e il sudore.
I sintomi di carenza di magnesio
I primi segnali di una carenza di magnesio possono comprendere:
– mancanza di fame
– sensazione di malessere
– rigurgito
– stanchezza
– inabilità muscolare.
Se non viene trattata, la situazione può peggiorare causando formicolio, intorpidimento, crampi muscolari, attacchi e irregolarità nel battito cardiaco. Una carenza di magnesio prolungata può anche comportare una riduzione dei livelli di calcio o potassio, poiché il magnesio è cruciale per mantenere l'equilibrio di altri minerali nell'organismo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Quali cibi assumere per la carenza di magnesio?
Per evitare o porre rimedio a una carenza di magnesio, è essenziale seguire uno stile di vita salutare e un regime alimentare equilibrato che comprenda alimenti ricchi di questo minerale. Una dieta equilibrata rappresenta un approccio alimentare che fornisce un'ampia gamma di micronutrienti come proteine, grassi e carboidrati. I cibi che possono contribuire ad aumentare l'apporto di magnesio sono principalmente di origine vegetale, tuttavia, piccole quantità di questo minerale possono essere assunte anche da fonti animali come pesce e carne bianca. Per esempio, per soddisfare il fabbisogno quotidiano di magnesio, basta consumare 30 grammi di noci o semi e circa 100 grammi di spinaci, ai quali occorre però aggiungere carboidrati come riso, pasta e cereali integrali e proteine da carne, pesce o uova per garantire un'alimentazione bilanciata. In aggiunta, è utile mantenere normali livelli di magnesio includendo nella propria dieta i seguenti alimenti:
– Semi di zucca (262 mg di magnesio ogni 100 g)
– Mandorle (268 mg di magnesio ogni 100 g)
– Spinaci cotti (157 mg di magnesio circa ogni 100 g)
– Arachidi (162 mg di magnesio ogni 100 g)
– Edamame (64 mg di magnesio ogni 100 g)
– Fagioli neri (176 mg di magnesio ogni 100 g)
Integrare questi cibi nella dieta giornaliera aiuta a coprire il fabbisogno quotidiano di magnesio in individui sani. In caso di problemi o malattie che possano ostacolare l'assorbimento di magnesio, è consigliabile consultare uno specialista prima di effettuare variazioni significative nella propria alimentazione o di iniziare ad assumere integratori.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Carenza di magnesio, attenzione a questi 10 segnali da non sottovalutare
12 Giugno 2023 | ore 10:11
Magnesio, se soffri di questi sintomi potresti avere una grave carenza
20 Maggio 2019 | ore 22:28