Castagne, ecco tutti i modi per cucinarle in casa in maniera impeccabile

Come cucinare le castagne a casa in modo perfetto con tutti i metodi di cottura possibili

Castagne (foto Pixabay)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Tutti i modi per cucinare le castagne in casa e godere del loro straordinario sapore

Tra i protagonisti indiscussi dell'autunno non possono mancare le castagne, uno dei cibi stagionali più amati dagli italiani. Ricche di gusto e tradizione, esse sono perfette sia per una merenda in famiglia che per arricchire le ricette più creative. Dolci o salate, lesse o arrostite, le castagne conquistano grandi e piccini grazie al sapore autentico e alla loro versatilità in cucina. Prima di cucinarle, però, è importante sapere che si possono preparare in tanti modi: ecco come farle in casa, come riportato da RomaToday.it.

In padella e al forno

Tra i metodi più tradizionali, le castagne in padella sono un grande classico. Si possono cuocere nella tipica padella forata, ideale sul caminetto o sul barbecue, ma anche sul fornello di casa mantenendo la fiamma media per circa 30 minuti e mescolando di tanto in tanto. In alternativa si possono usare padelle normali, cuocendo le castagne per 20 minuti a fuoco moderato e lasciandole poi riposare in un canovaccio umido. Un'altra opzione semplice è la cottura al forno: dopo aver inciso e ammollato le castagne, basterà cuocerle a 200 gradi per circa 30 minuti, rigirandole a metà cottura. Anche in questo caso, coprirle con un panno umido le renderà più facili da sbucciare e ancora più gustose.

Microonde, friggitrice ad aria e bollite

Per chi ha poco tempo, il microonde è il metodo più rapido: bastano 5 minuti a 750W per ottenere castagne croccanti fuori e morbide dentro. Anche la friggitrice ad aria è un'ottima soluzione moderna: disporre le castagne su carta forno e cuocere a 180 gradi per 15 minuti circa, finché la buccia non si apre. Le castagne bollite, invece, sono perfette per chi ama un gusto più delicato: vanno immerse in acqua fredda con un pizzico di sale e aromi a piacere, lasciandole cuocere per circa 40 minuti dal bollore. Una volta pronte, vanno avvolte in un panno e sbucciate ancora calde per evitare che la pellicina si attacchi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le castagne al sale

Meno conosciuto ma dal risultato sorprendente è il metodo delle castagne al sale. Si prepara scaldando in padella uno strato di circa tre centimetri di sale grosso, su cui adagiare le castagne già incise e ammollate. Cuocendo per circa 25 minuti a fuoco medio, e girandole a metà cottura, si ottengono castagne dal gusto intenso e dalla consistenza perfetta, simile a quella delle caldarroste cotte sulla brace.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.