Colazione, se commetti questo errore potresti rovinarti la giornata

L'errore che commettiamo sovente è quello di fare colazione in fretta senza pensare a ciò che mangiamo: ecco i cibi da evitare

Colazione, i falsi miti da evitare (foto Pixabay)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco quali sono i falsi miti da sfatare sulla colazione: quali sono gli errori che si commettono solitamente

Sono tanti i falsi miti che circolano sulla colazione. Uno dei luoghi comuni è quello che per molto tempo ci ha fatto credere che la colazione rappresentasse il pasto più importante della giornata. In realtà, secondo i nutrizionisti, questo concetto non è applicabile a tutti. Esiste una convinzione molto diffusa che la colazione debba essere un pasto da consumare appena alzati. Da queste convinzioni scaturiscono tutta una serie di errori e di falsi miti legati al primo pasto della giornata.

La tesi degli esperti

Come ha avuto modo di spiegare il dottor Tim Spector, epidemiologo e professore al King’s College di Londra, l'importanza della colazione va calibrata in base ai propri obiettivi di giornata o alle attività che si intendono svolgere al mattino. Insomma non è obbligatorio per tutti dover fare colazione appena alzati. Secondo l'esperto andrebbe sfatato anche il mito che saltare la colazione sia dannoso o che questo possa comportare un minor rendimento nello studio o nel lavoro.

I falsi miti da sfatare

Il dottor Spector, in un suo articolo dedicato a questo argomento, ha citato diversi studi scientifici che hanno dimostrato che saltare la colazione o non mangiare nulla prima del pranzo, non produce effetti negativi sul nostro rendimento. Di certo la colazione rappresenta il pasto che possiamo controllare meglio perché solitamente lo facciamo a casa e quindi decidiamo noi cosa mangiare. La corretta idea di fondo è quella di evitare cibi che possano farci entrare nella classica spirale dei picchi di zucchero e degli alti e bassi con picchi e cali di energia frequenti.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Gli errori da evitare

Secondo l'epidemiologo l'errore che commettiamo sovente è quello di fare colazione in fretta senza pensare a ciò che mangiamo. La scelta degli alimenti in realtà è molto più importante di quello che pensiamo. Il consumo di alimenti processati che rilasciano tanto zucchero nel sangue molto rapidamente ,spesso ci portano poi ad avere un calo di energia al centro della mattinata. Tutto ciò non fa altro che influire sul nostro umore e sul rendimento cognitivo. Questi alti e bassi dal punto di vista glicemico causano seri problemi a lungo andare al nostro metabolismo.

Addirittura recenti studi hanno dimostrato che ciò che mangiamo a colazione può avere delle importanti ripercussioni anche sui livelli di zucchero del giorno successivo e sulla scelta degli alimenti. È come se alimenti molto zuccherati richiamassero nelle ore successive l'esigenza di altro zucchero. Il consiglio degli esperti è quello di evitare a colazione cibi altamente processati che non hanno valori nutrizionali, poiché causeranno picchi di zucchero e cali di energia frequenti durante la giornata. Tutto ciò potrebbe avere ripercussioni anche sul nostro rendimento fisico e cognitivo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.