Come capire se una conserva ha il botulino: ecco i 3 segnali da non ignorare
di Marco Reda
Come riconoscere i possibili segnali di botulismo alimentare dopo i recenti casi in Calabria e Sardegna
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco come accorgersi che una conserva ha sviluppato al suo interno del botulino (e quindi va evitata)
Nei giorni scorsi l'Italia è stata scossa da due tragici episodi di sospetta intossicazione alimentare da botulino. A Diamante, in provincia di Cosenza, due persone sono morte dopo aver consumato cibo da un furgone-ristoro, mentre a Monserrato (vicino Cagliari) una donna di 38 anni ha perso la vita in circostanze simili. In entrambe le situazioni si ipotizza appunto il botulismo alimentare, provocato dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum; questa sostanza può interferire con la trasmissione dei segnali nervosi e causare paralisi muscolari potenzialmente letali. Le conserve, soprattutto quelle casalinghe preparate senza seguire procedure sicure, sono tra gli alimenti più a rischio. Esistono tre segnali chiari che possono aiutarci a capire se il prodotto è potenzialmente pericoloso: ecco quali sono, come riportato da FanPage.it.
- LIPOMI, ECCO COME RICONOSCERLI E COME TRATTARLI
- DOLORE AL FIANCO SINISTRO, ECCO QUANDO BISOGNA PREOCCUPARSI
Il primo segnale
Il primo indicatore riguarda lo stato del coperchio. Se il tappo di una conserva risulta gonfio o bombato, o se premendolo non si avverte il tipico “click-clack" del sottovuoto, significa che la chiusura potrebbe essere stata compromessa. Un tappo deformato è spesso il risultato di gas sviluppati all'interno del contenitore, possibile segnale di proliferazione batterica. Questo controllo è semplice ma fondamentale: se il tappo non è integro, non aprite e soprattutto non assaggiate il contenuto ma gettatelo nella spazzatura (o riportatelo nel punto in cui è stato acquistato per provare ad ottenere un rimborso)
Il secondo segnale
Un altro segnale da non sottovalutare è la presenza di bollicine o liquido torbido all'interno del barattolo. Prima di aprire la conserva, mettetela vicino a una fonte di luce e osservate attentamente: la comparsa di bollicine in sospensione o la torbidità possono indicare lo sviluppo di microrganismi. Anche cambiamenti nel colore o nella consistenza, come pezzi sfaldati o grumi anomali, sono campanelli d’allarme. Pur non confermando con certezza la presenza di botulino, queste alterazioni indicano che il prodotto non è più sicuro e potrebbe creare problemi alla salute.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il terzo segnale
Il terzo segnale è l'alterazione evidente dell’aspetto o dell'odore. Muffe sulla superficie, liquido di conserva dall'aspetto diverso dal solito, odore sgradevole o pungente sono tutti motivi sufficienti per scartare il prodotto. Anche se alcune muffe non sono legate al botulino, la loro presenza dimostra che il processo di conservazione è fallito.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.