Come dimagrire dopo le vacanze, i consigli del Prof. Giorgio Calabrese per rimettersi in forma

Come rimettersi in forma dopo le vacanze senza errori e seguendo i consigli del Professor Giorgio Calabrese

Dieta intelligente del dottor Calabrese: i suoi consigli per dimagrire in salute.
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le vacanze fanno bene alla mente ma possono mettere a dura prova il nostro equilibrio fisico… ecco i consigli del Professor Giorgio Calabrese per tornare in forma

Il periodo estivo rappresenta un'occasione preziosa per rilassarsi, rallentare i ritmi e concedersi qualche sfizio a tavola… tuttavia non è raro ritrovarsi al ritorno con qualche chilo in più, un senso di pesantezza e abitudini alimentari meno sane. Pasti abbondanti, aperitivi frequenti, dolci e ritmi sregolati alterano il metabolismo e aumentano la tendenza ad accumulare grasso. A spiegare come correre ai ripari ci pensa il Professor Giorgio Calabrese, dietologo nutrizionista della Casa di Cura “La Madonnina" di Milano, che ha svelato a GruppoSanDonato.it indicazioni chiare e pratiche per ritrovare il proprio benessere dopo le vacanze.

I primi passi per tornare in forma

Secondo il Professor Calabrese il movimento deve essere il punto di partenza: l'attività fisica costante aiuta a bruciare i grassi accumulati, stimola il metabolismo e migliora l'umore, grazie alla riduzione del cortisolo e all'aumento della serotonina. Accanto allo sport, un'alimentazione equilibrata gioca un ruolo chiave: meglio organizzare la giornata con pasti piccoli e frequenti per stabilizzare i livelli di insulina, ridurre la fame e favorire la digestione. Fondamentale l'apporto di verdure, da consumare sia crude che cotte, in modo da garantire fibre, vitamine e minerali utili alla depurazione dell'organismo.

Abitudini alimentari e stile di vita

Calabrese avverte che eliminare del tutto i carboidrati è un errore: occorre invece ridurli con criterio, privilegiando pane, pasta e riso integrali e limitando le versioni raffinate. Un altro consiglio riguarda la masticazione lenta perché permette al cervello di percepire più facilmente il senso di sazietà e previene gli eccessi. L’idratazione resta centrale: bere almeno un litro e mezzo o due di acqua al giorno aiuta a eliminare tossine e contrastare la ritenzione. Infine regolarizzare il sonno riduce lo stress e contribuisce a riportare in equilibrio gli ormoni che regolano peso e metabolismo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le parole dell'esperto

Oltre ai suggerimenti pratici Calabrese invita a non affidarsi a diete generiche o fai da te, bensì a rivolgersi a un professionista in grado di valutare con attenzione lo stato metabolico di ciascuno. Solo dopo analisi mirate, infatti, è possibile costruire un piano alimentare personalizzato, efficace e sicuro. “Ogni persona ha bisogni specifici: dimagrire in modo duraturo significa rispettare l'unicità del proprio corpo e affidarsi a chi può guidare con competenza questo percorso" ha detto il Professore.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.