Come mantenere in salute i reni: ecco i due esami da fare dopo i 50 anni secondo i nefrologi

Come mantenere in salute i reni: ecco quali sono i due esami fondamentali per la prevenzione

Reni, Foto Pixabay.com
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco come mantenere in salute i reni e gli esami da fare per tutelarne il funzionamento

I reni sono organi fondamentali per il corretto funzionamento dell'organismo: essi filtrano il sangue, eliminano le scorie, regolano la pressione arteriosa e mantengono l'equilibrio idrico e salino. Tuttavia le malattie renali rappresentano oggi una delle emergenze sanitarie più gravi a livello mondiale. Secondo Luca De Nicola, Presidente della Società Italiana di Nefrologia (Sin), la prevenzione resta l'arma più efficace: ecco i due esami da fare assolutamente, una volta superati i 50 anni, per tutelare la salute di questi organi, come riportato da Adnkronos.

Il controllo della creatinina

Il primo esame è la misurazione della creatinina nel sangue, un indicatore chiave della funzione renale. Questo parametro permette di stimare la capacità di filtraggio dei reni, ovvero quanta “pulizia" riescono a fare del sangue ogni minuto. Un valore alterato della creatinina può segnalare un'insufficienza renale in fase iniziale, anche quando non ci sono sintomi evidenti. Si tratta infatti di una malattia spesso silente che progredisce senza dare segnali fino a uno stadio avanzato. Il test della creatinina è consigliato in particolare alle persone con fattori di rischio come diabete, obesità o ipertensione, ma anche a chi ha superato i 55 anni.

L'importanza dell’albuminuria

Il secondo esame da eseguire è il test dell'albuminuria che rileva la presenza anomala di albumina nelle urine. In condizioni normali questa proteina non dovrebbe filtrare attraverso i reni, ma quando compaiono quantità rilevabili significa che i reni stanno iniziando a perdere la loro funzione di barriera. L'albuminuria è uno dei primi segnali di sofferenza renale e consente di individuare precocemente malattie croniche come la nefropatia diabetica o l'ipertensione arteriosa. Il disegno di legge in discussione in Parlamento prevede che questi due esami vengano prescritti dai medici di famiglia ai soggetti più a rischio, come obesi, diabetici e cardiopatici, in modo da garantire una diagnosi precoce e un eventuale invio al nefrologo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Come funzionano i reni e perché vanno protetti

I reni sono due organi dalle dimensioni di un pugno ma dal ruolo cruciale: essi filtrano ogni giorno circa 180 litri di sangue, eliminando tossine e mantenendo costante la composizione dei liquidi corporei. Oltre al filtraggio regolano la pressione arteriosa e partecipano alla produzione di ormoni fondamentali per il metabolismo osseo e la formazione dei globuli rossi. Quando la loro funzione si deteriora, invece, le conseguenze si estendono a tutto l'organismo, motivo per cui è fondamentale curare la salute di questa parte del corpo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.