Cosa mangiare per abbassare il colesterolo e i cibi da evitare: ecco i consigli della Dottoressa Cristina Robba
di Marco Reda
Perché il colesterolo va tenuto sotto controllo e i rimedi consigliati dalla Dottoressa Cristina Robba
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco i consigli della Dottoressa Cristina Robba per abbassare il colesterolo
Il colesterolo è un grasso fondamentale per il nostro organismo ma se supera la soglia dei 200 mg/dl nel sangue può diventare un nemico silenzioso; in quantità elevate esso contribuisce alla formazione di placche nelle arterie, aumentando il rischio di infarto, ictus e problemi cardiaci. La Dottoressa Cristina Robba, nutrizionista clinica del Policlinico San Marco di Zingonia (Bergamo), ha spiegato a GruppoSanDonato.it cosa fare per abbassare il colesterolo.
- GLI EFFETTI DELLA PANDEMIA SUL CERVELLO DEI PIÚ GIOVANI
- INFARTO, I SINTOMI SOTTOVALUTATI DALLE DONNE
I sintomi da riconoscere
Secondo la Dottoressa Robba il colesterolo alto spesso resta silenzioso ma può manifestarsi con segnali come bruciore gastrico, reflusso, palpitazioni post-pasto, alitosi e difficoltà nella digestione. In alcuni casi compaiono rigidità muscolare o sensazione di peso dopo aver mangiato cibi grassi. Spesso i sintomi sono confusi con altri disturbi, per questo è fondamentale coglierli per tempo e non ignorarli.
I rimedi alimentari suggeriti
La nutrizionista indica un percorso alimentare mirato: via libera a cereali integrali, come avena e orzo, ricchi di betaglucani, che abbassano il colesterolo cattivo. Consigliati anche pesci azzurri (sarde, sgombro, acciughe) per gli omega‑3 e legumi (ceci, lenticchie, soia) per un contributo proteico e salutare. Snack e dessert possono includere frutti di bosco e frutta secca che aiutano a pulire le arterie. Tra i condimenti suggeriti l'aceto di mele favorisce sazietà e riduce l'assorbimento dei grassi, mentre tè e caffè, grazie ai polifenoli, aiutano a regolare il colesterolo. Da evitare insaccati, formaggi grassi, burro e merendine confezionate, sostituiti da oli vegetali spremuti a freddo e latticini light. Il consumo di uova è ammesso con moderazione, fino a 4 a settimana, per non superare i 300 mg di colesterolo al giorno.
Guarda la versione integrale sul sito > Il colesterolo elevato può dipendere da vari fattori: predisposizione genetica, età, sovrappeso, gravidanza, vita sedentaria e traumi addominali. Anche cattive abitudini come fumo, sforzi fisici eccessivi o consumo di grassi saturi contribuiscono ad aggravare la situazione. La dottoressa Robba sottolinea che intervenire su questi elementi, combinando alimentazione corretta e attività fisica regolare, può fare la differenza nel lungo periodo. Le cause dietro il colesterolo alto
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Colesterolo alto, la Dottoressa Sabrina Artale svela la dieta ideale per abbassarlo
10 Giugno 2025 | ore 21:26
La dottoressa Monica Giroli spiega quali sono gli alimenti migliori per abbassare il colesterolo
22 Maggio 2025 | ore 21:05
Mangiare questo alimento ogni giorno abbassa il colesterolo e la pressione
18 Aprile 2025 | ore 17:05