Distacco della retina, ecco quali sono i segnali che lo anticipano

Che cos'è il distacco della retina, i sintomi anticipatori, le cause e la diagnosi

(foto Pixabay)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il distacco della retina, di cosa si tratta

Il distacco della retina rappresenta una delle più gravi emergenze oculari ed è una delle ragioni più frequenti per cui si può perdere la vista. Colpisce persone di ogni età e si verifica quando uno strato della retina, che è un tessuto fondamentale per la visione, si separa, portando via anche i vasi sanguigni della coroide che forniscono ossigeno e nutrienti all'occhio. Solo dopo 48 ore dall'accaduto inizia a verificarsi la morte delle cellule, dando luogo a una perdita progressiva della vista: Il quadro clinico diventa più allarmante se la porzione interessata è la parte centrale, cioè la macula, o se passa molto tempo dal manifestarsi dei sintomi all'inizio del trattamento. Nelle situazioni più gravi, l'occhio colpito da distacco retinico potrebbe rimanere definitivamente senza visione. Per questo motivo, è necessario intervenire rapidamente, sin dai primi segnali di questa condizione. E' quanto riporta Humanitas.it, che, qui di seguito, abbiamo usato come fonte per scoprire le cause, i sintomi e la diagnosi del distacco della retina.

Le cause del distacco della retina

Il distacco della retina può verificarsi a causa della liquefazione del corpo vitreo e del distacco del vitreo nella parte posteriore. Queste condizioni sono associate all'invecchiamento e all'evoluzione naturale dell'occhio. Con l'avanzare dell'età, l'accumulo di liquido che cambia la sua consistenza, può diventare più fluido o ritirarsi, provocando il sollevamento della retina nei punti più sottili. Degenerazione a palizzata. Rappresenta un'aderenza forte del vitreo ai margini retinici, il che può facilmente condurre a un distacco della retina. Pseudofachia. Questa condizione può insorgere dopo un intervento per la cataratta ed è un fattore di rischio per il distacco della retina. Infortuni e danni, diabete, condizioni infiammatorie, malattie ereditarie come la sindrome di Marfan e la sindrome di Ehlers-Danlos, neoplasie. 

Altri elementi di rischio per il distacco della retina sono: familiarità, età superiore ai 50 anni, interventi chirurgici agli occhi, casi di miopia molto elevata, Disturbi oculari come la retinoschisi e l'uveite, insieme a un precedente distacco della retina in un occhio, possono aumentare la possibilità che il secondo occhio possa subire un distacco simile.

I sintomi del distacco della retina

Il distacco della retina non causa dolore ma è preceduto da diversi indicatori: apparizione inaspettata di mosche volanti e piccoli punti scuri che si muovono nel campo visivo (miodesopsie); lampi di luce improvvisi in uno o entrambi gli occhi; scotoma, ossia un'ombra o una zona scura che occlude una parte del campo visivo e che tende ad allargarsi; diminuzione progressiva della visione laterale.

CONTINUA A LEGGERE


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Diagnosi del distacco della retina

Per stabilire la presenza di un distacco della retina vengono eseguiti questi passaggi: un'attenta e dettagliata visita oculistica che permette di riconoscere eventuali rotture e distacchi retinici. E' necessario, infatti, distinguere le varie forme di distacco. Un'ecografia oculare per analizzare le condizioni della retina, quando non è possibile esaminarla in modo diretto.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.