Dolore alla cervicale, i sintomi che non bisogna trascurare e come curarlo
In caso di dolore acuto è sempre opportuno consultare uno specialista che saprà consigliare la cura più opportuna per alleviare i sintomi
Guarda la versione integrale sul sito >
E' un disturbo associato a un’infiammazione di muscoli, articolazioni o tendini del collo che può colpire a qualsiasi età
Sono tante le persone che lamentano dolore al tratto cervicale, un disturbo che se non curato può diventare anche invalidante. Una problematica che può interessare tutti ad ogni età e che può essere originata da problemi di postura o da contratture. La cervicalgia è un disturbo che normalmente viene associato alle infiammazione di muscoli, tendini o articolazioni che riguardano soprattutto l'area del collo e che può essere provocata anche da patologie molto più serie come l'ernia al disco o da un trauma.
I sintomi
Alcuni sintomi specifici ci consentono di riconoscere esattamente questo tipo di patologia e di individuare quelle che sono le cure possibili per alleviare tali sintomi. In genere chi soffre di questo problema lamenta un dolore localizzato nella zona cervicale che può estendersi alla spalla, al braccio o alla zona superiore del dorso. Il dolore è anche accompagnato da una sensazione di rigidità e di pesantezza proprio sulla parte bassa del collo. Chi ne soffre è impossibilitato ad effettuare anche semplice movimenti del collo o rotazioni del capo e in genere manifesta anche altri sintomi come mal di testa dolore pulsante e in alcuni casi anche capogiri.
Le contromisure da adottare
Se questa patologia è accompagnata anche da altre condizioni come le ernie discali il problema può diventare molto più severo. Il paziente in questo caso lamenta anche un deficit di forza alle braccia e sensazione di formicolio. Non sono anche rari i casi di disturbi dell'equilibrio. Per prevenire questa condizione la prima regola assoluta è quella di migliorare la postura che dovrebbe essere sempre corretta anche durante le ore lavorative. Il collo dovrebbe sempre rimanere dritto e in linea col resto della figura e mai ripiegato in avanti. Chi soffre di cervicalgia dovrebbe anche evitare di dormire a pancia in giù con la testa girata da una parte.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le terapie
In caso di dolore acuto è sempre opportuno consultare uno specialista che potrà prescrivere l'adeguata terapia farmacologica fatta di antinfiammatori e miorilassanti. Nei casi più gravi il paziente dovrà sottoporsi a sedute di mobilizzazione vertebrale, massoterapia o fisioterapia che devono essere eseguite solo ed esclusivamente da professionisti competenti.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.