Ernia del disco, come prevenirla e quali sono i 4 sintomi che devono mettere in guardia
di Marco Reda
Ernia del disco: quali sono i sintomi e cosa succede quando il nucleo interno fuoriesce e preme sui nervi spinali
Guarda la versione integrale sul sito >
Tutto ciò che c'è da sapere sull'ernia del disco: come si manifesta, quali sono i sintomi e il modo per prevenirla
L’ernia del disco è una patologia della colonna vertebrale che può influire negativamente sulla vita quotidiana, fino a rendere difficili anche i gesti più semplici. Essa si verifica quando la parte interna del disco intervertebrale, morbida e gelatinosa, fuoriesce dalla sua sede naturale. Questo materiale, chiamato nucleo polposo, esce a causa della rottura dell'anello esterno fibroso, provocando la compressione dei nervi spinali. Tale condizione può causare infiammazione e dolore persistente, che si acuisce con il movimento o in posizione statica. Se non trattata, può anche compromettere la funzionalità motoria o nervosa. Ecco quali sono i sintomi di questo fastidioso disturbo, come riportato da Humanitas.it.
I principali sintomi
I sintomi dell'ernia del disco variano in base alla localizzazione e alle dimensioni della lesione. Il dolore è il segnale più comune: può essere tanto intenso da impedire ogni movimento e si manifesta nella schiena, nelle gambe o nelle braccia, in base alla zona colpita (lombare o cervicale). Al dolore si accompagnano spesso intorpidimento e formicolii, con una sensazione di ridotta sensibilità agli arti. Un altro sintomo rilevante è la debolezza muscolare, che rende difficoltoso camminare o afferrare oggetti. Nei casi più gravi l'infiammazione dei nervi può interferire con il corretto funzionamento di vescica e intestino, creando ulteriori problemi alla vita quotidiana.
Le cause principali dell'ernia
Le cause dell'ernia del disco possono essere degenerative o traumatiche. Il tempo è uno dei nemici principali: con l’invecchiamento i dischi intervertebrali perdono elasticità e idratazione, diventando più fragili. Questo processo naturale si accentua in chi svolge lavori pesanti o ha abitudini scorrette. Anche i traumi fisici, come sollevamento di pesi, cadute o movimenti bruschi, possono favorire la rottura del disco. Alcuni sport, soprattutto quelli ad alta intensità, aumentano il rischio.
Guarda la versione integrale sul sito > Prevenire l'ernia del disco è possibile adottando uno stile di vita equilibrato e attento alla salute della colonna. Un'attività fisica regolare e moderata aiuta a mantenere i muscoli dorsali forti, così come una dieta sana contribuisce al mantenimento del peso forma. Evitare di sollevare pesi in modo scorretto e prestare attenzione alla postura durante la giornata riduce il rischio di compressione vertebrale. È utile anche evitare sport troppo usuranti, privilegiando discipline dolci. Come proteggere la colonna vertebrale
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Ernia del disco, di cosa si tratta e quali sono i sintomi da non sottovalutare
29 Luglio 2025 | ore 16:31
Ernia inguinale, il dottor Mauro Montuori spiega quali sono i sintomi per riconoscerla
22 Giugno 2025 | ore 17:58
Ernia iatale, il professor Davide Bona spiega quali sono i sintomi da non sottovalutare
13 Giugno 2025 | ore 22:23
Ernia iatale, la Dottoressa Pellegatta svela la dieta ideale e quali sono i sintomi cui prestare attenzione
27 Maggio 2025 | ore 19:55