Ernia del disco, di cosa si tratta e quali sono i sintomi da non sottovalutare

Ernia del disco: cos’è, sintomi più comuni e trattamenti utili per ridurre dolore e infiammazione

Foto YouTube
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Tutto ciò che c'è da sapere sull'ernia del disco: come si sviluppa e come ci si accorge di avere questo fastidioso problema di salute

L'ernia del disco si verifica quando una parte del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede e comprime i nervi spinali. Questa condizione può causare dolore intenso, difficoltà nei movimenti e, nei casi più gravi, problemi neurologici. Il disco intervertebrale, che normalmente funge da ammortizzatore tra le vertebre, perde la sua funzione protettiva a causa di una rottura della sua parte più esterna. Ciò può derivare da invecchiamento, traumi o movimenti errati. L'ernia non è sempre immediatamente evidente ma può evolvere in disturbi cronici se trascurata. In quest'articolo, come spiegato su Humanitas.it, vediamo quali sono i sintomi principali da riconoscere e i trattamenti più indicati per gestire questa patologia.

Come si forma l'ernia del disco

Il disco intervertebrale è formato da un nucleo centrale morbido, detto nucleo polposo, e da un rivestimento esterno più resistente chiamato anulus fibroso. L'ernia si manifesta quando, a causa di usura o traumi, il nucleo fuoriesce attraverso una fessura nell'anulus. Questo fenomeno può verificarsi gradualmente, come risultato dell'invecchiamento naturale della colonna, oppure all'improvviso per via di un movimento scorretto o di un'eccessiva sollecitazione fisica. Alcune delle cause più frequenti includono lavori pesanti, posture scorrette, sollevamento improprio di carichi e persino sport ad alta intensità. Una volta erniato, il materiale discale può premere sui nervi spinali provocando dolore e infiammazione localizzati in base alla zona colpita (lombare, dorsale o cervicale).

I sintomi

I sintomi dell'ernia del disco possono variare da lievi a estremamente invalidanti: il più comune è il dolore acuto, spesso localizzato nella parte bassa della schiena o del collo, che può irradiarsi a braccia o gambe. Nei casi di ernia lombare, il dolore si estende lungo la gamba fino al piede (sciatalgia), mentre in caso di ernia cervicale può coinvolgere spalla e braccio. Spesso si avvertono anche formicolii, intorpidimento o debolezza muscolare che indicano una sofferenza dei nervi coinvolti. Nei casi più gravi l'ernia può compromettere il controllo della vescica o dell'intestino, condizione che richiede un intervento medico urgente. Questi sintomi non devono essere sottovalutati e richiedono una diagnosi tempestiva che può essere confermata tramite esami come la risonanza magnetica o la TAC.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Rimedi e trattamenti possibili

Il trattamento dell’ernia del disco dipende dalla gravità del quadro clinico. Nella maggior parte dei casi si inizia con un approccio conservativo, che include farmaci antidolorifici, antinfiammatori, miorilassanti e, se necessario, corticosteroidi. In alcuni casi vengono prescritti farmaci per il dolore neuropatico o antidepressivi a basso dosaggio per agire sul sistema nervoso centrale. La fisioterapia è spesso fondamentale per migliorare la postura, rinforzare la muscolatura e ridurre la pressione sui nervi. Tecniche come gli ultrasuoni o l'elettrostimolazione possono alleviare ulteriormente il dolore. Solo in casi selezionati, quando la sintomatologia non migliora, si valuta l'intervento chirurgico.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.