Fegato grasso, il professor Battezzati rivela i sintomi: ecco quali cibi mangiare e quelli da evitare
Fegato grasso o steatosi epatica: il professor Alberto Battezzati parla dei sintomi, di cosa mangiare e quali alimenti evitare
Guarda la versione integrale sul sito >
Cos'è il fegato grasso?
In certe circostanze frequenti all'interno della famiglia, un'alimentazione poco salutare e un accumulo di grasso addominale possono provocare che il grasso, oltre ad accumularsi nel tessuto adiposo, penetri nelle cellule epatiche che si ingrossano e si danneggiano. Nelle persone obese, il grasso può rappresentare fino al 50% del peso del fegato. E' quanto riportato da auxologico.it.
Sintomi del fegato grasso
Come spiega il professor Alberto Battezzati che parla anche di cosa mangiare e cosa non mangiare (come vedremo a breve), molto spesso il fegato grasso o steatosi epatica, non manifestano alcun sintomo, quindi il paziente non si accorge di nulla nonostante continui ad aumentare di dimensioni e diventare più pesante. Nei risultati delle analisi del sangue è possibile osservare un innalzamento delle transaminasi (AST e ALT) e delle gammaGT. Attraverso le analisi e la visita medica, i dottori possono determinare degli indici per identificarla.
Cosa mangiare
Per le persone che hanno il fegato grasso, è molto importante l'alimentazione, ecco cosa dovrebbero mangiare. Verdura cruda e cotta, preferibilmente di stagione; legumi e cereali integrali; frutta secca; frutta non zuccherina; carni magre e latticini parzialmente scremati. Da precisare che the, caffè e cioccolato possono essere protettivi se assunti in quantità moderata.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Cosa evitare di mangiare
Attenzione a cosa non mangiare se si ha il fegato grasso. Evitare gli alcolici, in tutte le loro varietà hanno un ruolo significativo a causa dei loro effetti negativi. E' molto importante non assumere superalcolici, vino e birra, poiché sarà complicato riprendersi continuando il loro consumo. Inoltre, non consumare bevande gassate e naturali che contengono zuccheri aggiunti, compresi i succhi di frutta. Non mangiare dessert e alimenti dolcificati con zucchero e fruttuoso; le carni con alto contenuto di grasso, i salumi, il lardo e lo strutto, oltre ad altri cibi ricchi di grassi animali; burro, mascarpone, panna e formaggi a elevato contenuto di grassi; le margarine e i prodotti che contengono grassi idrogenati; cibi altamente elaborati con salse e patatine fritte.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Steatosi o “fegato grasso”, di cosa si tratta e quali sono i sintomi
29 Marzo 2025 | ore 15:26
Fegato grasso, il dottor Massimo Pozzi svela quali sono i sintomi: ‘E’ importante..’
03 Agosto 2023 | ore 22:21
Steatosi, o fegato grasso: attenzione al sintomo presente nelle fasi iniziali
26 Gennaio 2023 | ore 09:31