Fibromi penduli: perché si formano, quando è indicato rimuoverli e come
Che cos'è un fibroma pendulo, come si forma, quando è indicata e come avviene la rimozione dei porri, la prevenzione
Guarda la versione integrale sul sito >
Che cos'è il fibroma pendulo
Il fibroma pendulo, noto come porro, rappresenta un'escrescenza cutanea non cancerosa che colpisce fino a una persona su due nel corso della vita, senza distinzione di genere, sebbene sia leggermente più frequente nelle donne dopo la menopausa. Solitamente è innocuo, non causa dolore, non è contagioso. Tuttavia, se crea fastidio, può essere rimosso tramite un semplice intervento chirurgico ambulatoriale, come illustra al Gruppo San Donato il dottor Mauro Montuori, chirurgo dell'Unità di Chirurgia Generale e Oncologica del Policlinico San Pietro e della Smart Clinic Oricoenter.
Perchè si forma il fibroma pendulo
Conosciuto anche con il termine acrochordon, il fibroma pendulo si sviluppa per via di una proliferazione eccessiva di particolari cellule della pelle, note come fibroblasti. Il dottor Montuori precisa che la sua dimensione può variare da alcuni millimetri fino a diversi centimetri, a causa di un aumento lento e graduale provocato dalla forza di gravità che li tira verso il basso, facendoli pendere dalla loro sede originaria, da cui deriva il termine penduli.
Rimozione dei fibromi penduli; quando è indicata e come avviene
L'asportazione di uno o più fibromi penduli può essere raccomandata quando il problema influisce sulla qualità della vita, sia dal punto di vista estetico che funzionale. L'esperto chirurgo spiega che si tratta di un intervento che si svolge ambulatorialmente, con la possibilità di usare l'anestesia locale, nel caso in cui la base del fibroma è di dimensioni considerevoli. Aggiunge che prima dell'asportazione, si rende necessaria la disinfezione dell'area interessata dal fibroma e la procedura può essere realizzata con diverse metodologie, a seconda della posizione e della grandezza del fibroma:
– un bisturi a energia, denominato anche diatermocoagulatore, che consente di “bruciare" il fibroma in pochi istanti, offrendo una soluzione immediata al problema. Di solito non è richiesto l'uso di punti di sutura, a meno che i fibromi non siano molto grandi, in tal caso non si formerà alcuna cicatrice;
– un coltello chirurgico sterile;
– crioterapia, che consiste nel congelare il fibroma fino alla radice utilizzando azoto liquido, portando alla morte del fibroma che, nelle due settimane successive, cadrà spontaneamente.
L'asportazione può interessare uno o più fibromi durante la stessa visita e dovrebbe essere pianificata in un momento nel quale si possa ridurre l'esposizione al sole della zona per i primi giorni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Si possono prevenire i fibromi penduli?
Le soluzioni disponibili per ridurre il rischio di fibromi penduli includono:
– una riduzione dello sfregamento con oggetti di utilizzo comune (come braccialetti, collane…)
– una perdita di peso per gli individui che sono in sovrappeso od obesi;
– una corretta assunzione di liquidi.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.