Fibromialgia, ecco quali sono i sintomi iniziali per riconoscerla

Che cos'è la fibromialgia, le cause, i sintomi iniziali e come si cura

Medico, immagine di repertorio. Fonte foto: pxhere.com
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Che cos'è la fibromialgia

La fibromialgia, nota anche come sindrome fibromialgica, rappresenta una condizione che colpisce specialmente le donne adulte e si presente con:

  • dolori generalizzati e severi che interessano muscoli, tendini e legamenti;
  • maggiore tensione muscolare e rigidità in diverse parti del sistema muscoloscheletrico;
  • stanchezza.

Questi segnali possono essere associati anche a problemi psichiatrici, come ansia e depressione. Poiché si tratta di una manifestazione clinica aspecifica e comune a diverse patologie, è difficile diagnosticare questa condizione, e spesso la diagnosi viene effettuata dopo aver escluso altri problemi, come la sclerosi multipla e l'artrite reumatoide. In aggiunta, la fibromialgia non influisce sui parametri infiammatori (come la VES) nè modifica la struttura dei muscoli e dei tessuti fibrosi.

 Le cause

Le origini della fibromialgia non sono del tutto note. Tuttavia, sembra ormai certo che sia legata a una sensibilità al dolore aumentata, dovuta a una risposta anomala del cervello agli stimoli nocivi. E' probabilmente una condizione con diverse cause, ossia attivata da diversi fattori:

  • elementi ereditari, come una predisposizione familiare o alcune varianti genetiche;
  • fattori ormonali, che comportano alterazioni nell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene;
  • un'anomalia nei neurotrasmettitori, come un'alterazione nei livelli di serotonina, dopamina e noradrenalina.

Si considerano tra le possibile cause, anche infezioni come la mononucleosi infettiva causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), la malattia di Lyme e la sindrome da eccesso batterico nell'intestino tenue (SIBO). In aggiunta, anche traumi, lesioni, attività ripetitive, stress e problemi del sonno possono contribuire all'insorgenza della fibromialgia.

E' una malattia grave?

La fibromialgia non è una condizione reumatica degenerativa che colpisce il modo progressivo il sistema muscolo-scheletrico. Ciononostante, il dolore cronico, spesso molto intenso e gli altri sintomi possono essere estenuanti e possono compromettere significativamente la qualità della vita, rendendo difficili le normai attività quotidiane e i rapporti sociali.

I sintomi iniziali della fibromialgia

I segni della fibromialgia sono numerosi e vari. Solitamente, si sperimenta un dolore persistente e diffuso in molte aree del corpo, che coinvolge muscoli, tessuti fibrosi come tendini e legamenti, e giunture. Le regioni maggiormente interessate comprendono spalle, torace, collo, braccia e cosce. Il dolore si fa più forte quando si preme con le dita in determinati punti (noti come punti sensibili). Si possono presentare sensazioni di stanchezza e debolezza (astenia), problemi emotivi e di sonno (quali irritabilità, nervosismo, ansia e insonnia), disturbi associati allo stress (incluso il post-traumatico da stress), sindrome del colon irritabile, emicranie, ri9gidità nei muscoli, formicolio su entrambi i lati del corpo e malattie che colpiscono il tessuto connettivo (come artrite reumatoide o lupus).


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Come si cura la fibromialgia

Non esiste una terapia risolutiva per la fibromialgia, che di solito rappresenta una condizione cronica, anche se a volte possono verificarsi miglioramenti spontanei quando si riducono le fonti di stress. Quantunque non sia possibile eliminare la fibromialgia, è comunque fattibile imparare a convivere con essa, riducendo in modo significativo i sintomi. A seconda della gravità della condizione, può risultare vantaggioso combinare vari metodi terapeutici, come ad esempio:

  • l'uso di medicinali per controllare il dolore e migliorare la qualità del sonno (analgesici e antidepressivi, farmaci per l'epilessia e miorilassanti);
  • attività fisica (in particolare esercizi aerobici e allungamenti muscolari);
  • metodi di rilassamento per gestire lo stress (terapia cognitivo-comportamentale, meditazione e tecniche di respirazione profonda).

Per alleviare i sintomi della fibromialgia, è importante anche seguire una dieta sana e bilanciata.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2

 


Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.