Gli errori più frequenti che non vanno commessi quando si cucinano le lenticchie
di Marco Reda
Ecco come cucinare al meglio le lenticchie: gli errori assolutamente da non commettere quando le si cucina
Guarda la versione integrale sul sito >
Le lenticchie sono un alimento molto salutare ma bisogna sapere come cucinarle senza sbagliare: ecco gli errori da non commettere
Le lenticchie rappresentano uno degli alimenti più preziosi per la nostra dieta, grazie all'alto contenuto di fibre, proteine e sali minerali fondamentali per l'organismo. Nonostante siano considerate facili e veloci da cucinare rispetto ad altri legumi, in realtà, nascondono delle insidie che possono compromettere sia il sapore sia la digeribilità del piatto. Ecco gli errori che non devono essere commessi quando le si cucina, come riportato da Ohga.it.
Errori comuni da evitare
Uno degli errori più frequenti è non sciacquare le lenticchie prima della cottura: anche se non richiedono ammollo, esse vanno sempre lavate per eliminare polvere e impurità. Altro errore è non distinguere tra le diverse varietà di lenticchie: rosse, verdi, marroni o nere hanno tempi e modalità di cottura differenti. Anche l'aggiunta del sale troppo presto è una trappola da evitare, perché rischia di indurire la buccia e rendere i legumi poco piacevoli da mangiare. Inoltre non monitorare la cottura è un'abitudine che porta spesso a piatti troppo acquosi o, al contrario, a lenticchie dure e poco appetitose.
Altri sbagli frequenti
Per rendere le lenticchie davvero gustose non basta cuocerle solo in acqua: trascurare l'aromatizzazione con soffritto, erbe o spezie è un errore che penalizza il sapore. Un'altra dimenticanza comune è non utilizzare il brodo al posto dell'acqua, che invece arricchisce il piatto con profumi e sapidità extra. Inoltre cuocerle a fuoco troppo alto o partire da acqua non correttamente riscaldata può compromettere la consistenza, facendo sì che si sfaldino o risultino cotte in modo irregolare. Anche trascurare il riposo finale è un dettaglio che pesa: qualche minuto fuori dal fuoco consente infatti ai sapori di amalgamarsi al meglio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Consigli per cucinarle in modo salutare
Oltre a evitare gli errori più comuni ci sono piccoli accorgimenti che permettono di cucinare le lenticchie in maniera salutare e bilanciata. Meglio ridurre l'uso di condimenti troppo grassi e privilegiare l'olio extravergine di oliva, in modo da mantenere il piatto leggero ma gustoso. Abbinare le lenticchie a cereali integrali come riso o farro consente poi di ottenere un pasto completo dal punto di vista proteico. Infine, per chi ha difficoltà digestive, l'aggiunta di spezie come alloro, zenzero o cumino può rendere i legumi più digeribili senza rinunciare al piacere della buona cucina.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Terremoto Norcia, il sogno di molti: la fioritura delle lenticchie
30 Marzo 2017 | ore 10:39