Il Dottor Franco Berrino svela la sua dieta quotidiana a 81 anni: ''Ho scelto di...''

La dieta di Franco Berrino, il medico 81enne che rivela i segreti per vivere più a lungo e in salute

Il dottor Franco Berrino
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I segreti del Dottor Franco Berrino sulla dieta perfetta per vivere a lungo e in salute

Seguire un'alimentazione corretta e sana è a tutti gli effetti una vera “medicina preventiva" in grado di allungare e migliorare la qualità della vita. Ne è convinto Franco Berrino, medico epidemiologo e volto autorevole nello studio dei legami tra cibo e salute, che a 81 anni appare in perfetta forma. In un' intervista per IlFattoQuotidiano.it, il Professore ha svelato i principi che guidano la sua quotidianità. Ecco come arrivare a quell'età in maniera sana.

La giornata alimentare di Berrino

Le giornate del medico iniziano con il saluto al sole e una breve sequenza di esercizi che aiutano a risvegliare il corpo. La colazione è ricca di varietà e nutrienti: muesli, kefir, frutta cotta, semi tostati, pane integrale, tisane e tè verde, rigorosamente senza zuccheri aggiunti. Il caffè, spiega, lo assume solo saltuariamente perché crea dipendenza. A pranzo, invece, privilegia cereali integrali, legumi e verdure di stagione e piatti come couscous con vegetali, purea di fave con cicoria, orzo con lenticchie e verdure al forno o frittate di farina di ceci.

Le scelte e le rinunce

Per Berrino i cibi di origine animale devono essere consumati con estrema moderazione. Lui stesso ammette di mangiare carne solo un paio di volte l'anno, preferendo prodotti genuini come il pollo ruspante. Ricorda anche di aver gustato carne di yak in Himalaya con gli amici Sherpa, un episodio eccezionale nella sua dieta. L'invito è chiaro: puntare sulla biodiversità italiana e sui prodotti a km zero, coltivati in modo naturale e rispettoso della stagionalità. Per la cena, invece, il professore ha scelto di ridurla al minimo o addirittura saltarla, fermandosi a una semplice merenda pomeridiana. Quando si cena in famiglia, infine, Berrino consiglia minestre, creme di verdure e legumi leggeri.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Un approccio che è anche filosofia di vita

Il regime alimentare del Dottor Berrino si inserisce in una visione ampia fondata su prevenzione, equilibrio e consapevolezza. Non mancano gli sgarri, come un gelato ogni tanto, ma sempre vissuti senza sensi di colpa. Il medico sottolinea poi l'importanza di informare e educare le persone su questi temi, pur consapevole che andare “contro il sistema" significhi toccare interessi economici enormi. Per lui la longevità non è frutto del caso, bensì di scelte quotidiane costanti che uniscono cibo, attività fisica e cura della mente.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.