Influenza, è emergenza in Giappone, scuole chiuse e migliaia di casi, Bassetti: '' Potrebbe accadere anche in Italia...''

Epidemia pre-invernale di influenza in Giappone: il virologo Matteo Bassetti lancia l’allarme anche per l’Italia

Foto Ansa.it
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I dati dell'influenza in Giappone (che a breve arriverà in Italia) fanno riflettere i virologi italiani: ecco la previsione di Matteo Basset

La stagione influenzale 2025/26 potrebbe rivelarsi più intensa del previsto. In Giappone le autorità sanitarie hanno dichiarato lo stato di epidemia a causa dell'aumento improvviso dei casi di influenza, con oltre 6.000 contagi segnalati già al 10 ottobre. Un dato anomalo per questo periodo dell'anno, che ha portato addirittura alla chiusura temporanea di più di 100 scuole. L'anticipo della diffusione virale “preoccupa" anche l'Europa dove il virus potrebbe arrivare con settimane di anticipo. Il virologo e infettivologo Matteo Bassetti, Direttore delle Malattie infettive dell'Ospedale “San Martino" di Genova e Professore ordinario allUniversità di Genova, ha commentato su Instagram la situazione, evidenziando una tendenza che merita attenzione anche in Italia.

L'allarme lanciato da Bassetti

È emergenza influenza in Giappone con più di 100 scuole chiuse. Sta girando molto il ceppo H3N2 che sarà anche quello che arriverà in Italia insieme all’H1N1. La differenza per il Giappone rispetto al passato è che l’epidemia ha anticipato anche l'arrivo del freddo. Una situazione che potrebbe accadere anche da noi in Italia. Cosa fare? Vaccinarsi: quest’anno si deve vaccinare più popolazione possibile, alzare le coperture per evitare che l'onda giapponese arrivi». Con queste parole, pubblicate sul suo profilo IG, Bassetti ha richiamato l'attenzione sulla necessità di agire in prevenzione, sottolineando l'importanza della campagna vaccinale per ridurre l'impatto del virus nel nostro Paese.

Cosa aspettarsi in Italia

Secondo gli esperti, il quadro giapponese rappresenta un'anticipazione di ciò che potrebbe verificarsi anche in Europa. L'influenza che sta circolando in Asia è causata principalmente dal ceppo H3N2, accompagnato dal già noto H1N1. Entrambi i virus sono altamente contagiosi e responsabili di forme influenzali che possono risultare più aggressive rispetto agli anni precedenti. La preoccupazione principale è legata alla possibilità che la stagione influenzale in Italia inizi prima del solito, cogliendo impreparata la popolazione non ancora vaccinata.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I sintomi da riconoscere

I sintomi dell'influenza saranno quelli classici: febbre alta, dolori muscolari, mal di gola, tosse secca e forte spossatezza. Nei bambini e negli anziani i disturbi respiratori possono essere più evidenti. Come ricorda Bassetti “il consiglio è di vaccinarsi tutti, da 0 a 100 anni“, sottolineando ad esempio che in Liguria il vaccino antinfluenzale è gratuito per tutti i cittadini.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.