Insufficienza renale: ecco come accorgersi che i reni non stanno funzionando bene. Sintomi e cause
di Marco Reda
I sintomi dell’insufficienza renale acuta e cronica da non sottovalutare, secondo quanto riportato da Humanitas.it
Guarda la versione integrale sul sito >
Tutto ciò che c'è da sapere sull'insufficienza renale: i sintomi di questa fastidiosa e pericolosa patologia
I reni sono due organi fondamentali che filtrano il sangue, regolano i liquidi, eliminano le tossine e producono ormoni indispensabili alla salute, come l'eritropoietina. Essi ogni giorno svolgono un lavoro continuo per mantenere l'organismo in equilibrio, dunque quando smettono di funzionare correttamente è un gran problema! É il caso dell'insufficienza renale, una condizione che può presentarsi in forma improvvisa (acuta) o progressiva (cronica). Entrambe le varianti possono avere gravi conseguenze sulla salute generale e, se trascurate, diventare potenzialmente letali. Ecco quali sono i sintomi di questa patologia, come riportato da Humanitas.it.
Segni di insufficienza renale
L'insufficienza renale acuta si manifesta in modo rapido, nel giro di poche ore o giorni, e può causare sintomi improvvisi come riduzione o totale assenza della diuresi. Non sempre, però, la quantità di urina cambia visibilmente. Altri segnali sono la ritenzione di liquidi con gonfiore evidente agli arti inferiori, affaticamento intenso, confusione e difficoltà respiratorie, soprattutto se si sviluppa un accumulo di liquidi nei polmoni (edema polmonare). Nei casi più gravi possono comparire convulsioni o coma. Si tratta di una condizione che, se diagnosticata precocemente, può essere trattata e in alcuni casi anche risolta completamente.
Sintomi della forma cronica
L'insufficienza renale cronica ha un'evoluzione più lenta e subdola. Spesso i sintomi si manifestano solo in fase avanzata, rendendo la diagnosi più complessa. I disturbi principali includono nausea, vomito, perdita di appetito, affaticamento persistente e crampi muscolari. Non è raro riscontrare gonfiore a piedi e caviglie, prurito cutaneo continuo, insonnia e difficoltà di concentrazione. Il respiro corto può indicare un accumulo di liquidi nei polmoni, mentre l'ipertensione e la diminuzione della produzione di urina sono segnali da monitorare con attenzione. Se non gestita correttamente, questa forma può peggiorare progressivamente.
Guarda la versione integrale sul sito > Le cause dell'insufficienza renale variano a seconda della forma: la forma acuta può essere dovuta a disidratazione, infezioni gravi, farmaci tossici per i reni o ostruzioni urinarie. In questi casi il trattamento si basa sulla rimozione della causa scatenante, sul controllo dell'equilibrio dei liquidi e, se necessario, sulla dialisi temporanea. L'insufficienza cronica, invece, è spesso legata a diabete, ipertensione, malattie autoimmuni, genetiche o infezioni ricorrenti. In questo caso si agisce rallentando la progressione del danno, controllando pressione, glicemia, acidosi, anemia e seguendo una dieta adeguata. Quando la funzione renale si riduce troppo si ricorre alla dialisi permanente o al trapianto di rene. Cause e trattamenti
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Attenzione a questi sintomi: ecco come accorgersi che i reni non funzionano bene. Tutti i dettagli
28 Dicembre 2023 | ore 16:26
Attenzione a questi sintomi: ecco come accorgersi che i tuoi reni non funzionano bene. I dettagli
26 Maggio 2023 | ore 22:34
Problemi ai reni, attenzione a questi sintomi: ecco perché non vanno sottovalutati
03 Aprile 2023 | ore 12:08
Attenzione a questi sintomi: ecco come accorgersi che i tuoi reni non stanno funzionando bene. Tutti i dettagli
03 Febbraio 2023 | ore 09:11