Intossicazione da botulino, il prof. Bassetti avverte: "Se avete questi sintomi andate immediatamente in ospedale..."
Dopo il recenti casi di intossicazione da botulino che si sono verificati nel nostro Paese, il professor Matteo Bassetti avverte: "Se avete questi sintomi andate immediatamente in ospedale..."
Guarda la versione integrale sul sito >
Nuovi casi di intossicazione da botulino: una vittima in Sardegna
Nelle scorse ore è arrivata la notizia della morte di una donna per intossicazione da botulino: la 38enne aveva mangiato salsa guacamole durante la Fiesta Latina di Monserrato, nell'hinterland di Cagliari. La donna è deceduta questa mattina all'ospedale Businco, dove era stata trasferita dopo il ricovero al Brotzu. Un uomo di 52 anni, invece, è deceduto in seguito ad un malore accusato per sospetta intossicazione da botulino dopo aver mangiato un panino con salsiccia e broccoli a Diamante, in provincia di Cosenza.
Che cos'è il botulino
Il botulino è una tossina che – come si legge su “FondazioneVeronesi.it" – viene prodotta dal batterio Clostridium botulinum che può contaminare alcuni alimenti e se viene ingerita può determinare una grave intossicazione. Il botulismo è una patologia rara, ma potenzialmente può risultare letale e si manifesta nel momento in cui la tossina finisce per interferire con il sistema nervoso, andando a bloccare la trasmissione dei segnali tra i neuroni e i muscoli.
Bassetti sul botulino: “Si tratta del più potente veleno che esiste in natura"
Dopo il recenti casi di intossicazione da botulino che si sono verificati nel nostro Paese, il professor Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettiva al San Martino di Genova, ha postato un video sulla sua pagina Facebook nel quale ha fatto una panoramica sul botulino: “Il botulino è una malattia infettiva gravissima che in qualche modo ci si prende attraverso le conserve, ossia conserve di vegetali come ad esempio i funghi sott'olio, le cime di rapa sott'olio, le olive, il tonno o la carne, conserve che vengono preparate in maniera artigianale. Cosa succede nella preparazione? Succede che se non porti ad elevate temperature le tue conserve il rischio è quello che cresca questo batterio Clostridium botulinum che produce questa tossina. Stiamo parlando del più potente veleno che esiste in natura". Bassetti poi ha parlato dei sintomi tipici di intossicazione da botulino e ve ne daremo conto nel paragrafo successivo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Bassetti spiega quali sono i sintomi tipici di intossicazione da botulino
Nel video pubblicato sulla sua pagina Facebook il Professor Matteo Bassetti ha spiegato quali sono i sintomi tipici di intossicazione da botulino: “I sintomi tipici sono l'annebbiamento della vista, la palpebra che cade e anche la difficoltà a parlare. Se ci sono questi sintomi e avete mangiato una di queste conserve, mi raccomando andate immediatamente in ospedale perché più sono veloci questi sintomi rispetto all'ingestione della tossina più in qualche modo sono gravi le manifestazioni. Allora attenzione veramente alla preparazione e anche su questo il problema è nella prevenzione. Cosa vuole dire prevenzione? Bisogna fare educazione sanitaria, educazione alimentare in chi vende alcuni prodotti, se li prepara è necessario che sia in grado di prepararli e che segua alcune regole precise perché non si può nel 2025 morire di botulino".
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Come capire se una conserva ha il botulino: ecco i 3 segnali da non ignorare
10 Agosto 2025 | ore 16:04